geographize
Chironi’s navigator has gone mad and placed Orani, Sardinia in the center of the world. It started to cause problems in 2008, materializing places and landscapes at impossible distances on the surfaces of a large Rubik’s Cube: an architectural and dynamic sculpture made up of rotatable and interchangeable squares, the hinge of which was the body of Cristian Chironi, changing clothes. Each image fragment determined a different experiential path. Changing just one of the cube’s tiles—from garbage dumps in Campania to the New York jet set or rural India—changed the path: temporal, visual, and functional. Rubik aspired to be a work that was never the same twice. This movement between locus and cosmopolitanism, dictated by subjective—professional, biographical—priorities that are sometimes serendipic, sometimes planned down to the smallest details, makes Cristian Chironi a citizen of the world who plays with nationality, origins, and customs. His work is based on the idea of transit and creates intersections between personal stories and collective experiences, high culture and low, crossing over geographies. Sensitive, desiring geography, therefore, one that embraces chaos theory or the butterfly effect, according to which a single action can unpredictably determine the future somewhere else, the idea being that the simple movement of a molecule of air generated by the beat of an insect’s wings can trigger a chain reaction, moving other molecules to the point of unleashing a hurricane thousands of kilometers away. But it is also a clear and functional, practical, working geography. This was the case of the ant-like mission or migration of Daniele Nivola, who set out for Tuscany in a FIAT 127 and then embarked at the port of Civitavecchia, destination Sardinia, carrying works of art belonging to Costantino Nivola, an artist from Orani who had successfully emigrated to the United States: cultural and existential patrimony that was in a certain sense coming home and would undoubtedly be reinterpreted in the local spirit. There is one geography of human values, and another of professions and trade, which nourish themselves on a positiv(istic) idea of hybridization. Such was the case with the English engineer Benjamin Piercy, who brought plants and animals to Sardinia in the late nineteenth-century that were then grafted and bred with the native flora and fauna to create stronger and more lucrative species. From this perspective, connections are what bring development. Without insisting on the vernacular (as these examples might suggest)—since it is at most a matter of globalization—Chironi’s navigator empathetically records sudden nearness, zooms in with ease and cuts distances. While in 2013, in Broken English, the Babel aspect dissolved into a trans-frontier Here! This is My Nation and two pages in a book found, in the fold, two landscapes that meet. In 2018, in Casa Wabi, twenty residents of the remote Mexican hinterland wrote on stone walls in the open countryside: Nosotros Somos el Paisaje.
transport
The car that Chironi is thinking of is, to all intents and purposes, a motor vehicle. A democratic means for land transport, not a status symbol. The FIAT 127, the symbolic focus of the project I’m Back, is the Italian sedan, a highly usable economy car with a spacious trunk. Customized according to Le Corbusier’s criteria for chromatic relationships, it became a mobile work of art without losing any of its functionality. Before and after its museum stay (the first is the Museo Nivola, others will follow), the car traveled and will travel. It will welcome temporary passengers, artists, the curious and collectors, tourists and relatives, architects and storytellers, mechanics and city planners, as it was during the development of the project in the hills of Bologna, Gaibola Drive. Here, the Chironi’s poetics and ethics intersect; for this artist, art needs to be usable and livable. The car is driven by the artist himself and will trace back over Le Corbusier’s travels in Italy, stopping in Pompeii, Siena, Florence, and Ravenna. Let’s not forget Le Corbusier’s interest in and passion for ships, airplanes, and vehicles in general, which even led him to design a prototype for a car that became the base for the Citroen 2CV and make repeated visits to the Lingotto FIAT test track. History on a grand and small scale: while Chironi adopted the Swiss architect’s concept of a house being a machine for living, it is also true that a car (a kind of machine) is a house to be lived. “We have a car, we have insurance, the road tax is paid. Let’s go eat fish in Ravenna.” Self-sufficiency, agility, and invention: all that changes is the scale and off one goes on a tour beneath the porticoes of Bologna, riding a trolley with a sound system that plays the sound compositions of My Sound is a Le Corbusier. The suitcase with wheels, the turtle wearing his home on his back.
plan
The narrative juncture that brings us back to Orani is Chironi’s project My House is a Le Corbusier, an exhibition in real time that revolves around homes designed around the world by the renowned architect, in which the artist will spend a period of residence. Simultaneously a process-based work, hothouse, research, didactics, exhibition, and residence, My House is a Le Corbusier aspires to be completed over a long period and constitute itself as the whole of the artist’s experiences living in the houses designed by Le Corbusier, spending a variable amount of time living in each. This long- term project (which will potentially include residence in thirty homes designed by Le Corbusier in twelve countries) is a performance that stretches out into time, house after house. “Pilgrim residences” unavoidably tied to the movement and
The narrative juncture that brings us back to Orani is Chironi’s project My House is a Le Corbusier, an exhibition in real time that revolves around homes designed around the world by the renowned architect, in which the artist will spend a period of residence. Simultaneously a process-based work, hothouse, research, didactics, exhibition, and residence, My House is a Le Corbusier aspires to be completed over a long period and constitute itself as the whole of the artist’s experiences living in the houses designed by Le Corbusier, spending a variable amount of time living in each. This long- term project (which will potentially include residence in thirty homes designed by Le Corbusier in twelve countries) is a performance that stretches out into time, house after house. “Pilgrim residences” unavoidably tied to the movement and intersection of different geographies and cultures.
For this project, Chironi started from a real episode: in the second half of the 1960s, the Sardinian artist Costantino Nivola, a close friend and collaborator of Le Corbusier, on a visit to Orani (his hometown as well as that of Chironi), gave his brother Chischeddu a design for a home by the great architect, with the hope that he and his builder sons, about to build a new home, would follow the instructions in the plan to a T. But the import of this bequest was not fully perceived. Some time later, Costantino, visiting from Long Island, discovered that the built house did not at all correspond to the designs, which, according to the whole family, had neither doors nor windows and was therefore not a desirable house. Costantino Nivola responded by taking back the plan, the fate of which remains unknown. The house, which is still standing, built with a preference for popular functionality over the master architect’s modernist idea, retains perhaps only the mood of the design’s ignored originality. Taking inspiration from this actual event, Cristian Chironi saw the narrative potential for revealing the ambiguity between communication and interpretation. Chironi made Le Corbusier’s homes into as many privileged observation points for understanding how his legacy is received today and the current condition of “the house of humankind.”The chosen approach is to render the architecture through narration and direct capture of its space- time dimension. In the residences/works-in-progress, one can talk to and see the artist at work, attend events, peruse the collected material, or just have a cup of coffee (a fundamental ritual of hospitality). Through these practices, the room, the interior, is organically linked to the exterior, and reacts to the real experiences. Overlap between public and private.
build?
For Chironi the artist, residing is therefore settling in with basic resources and practicing everyday life (attention and bricolage), implementing the tactics pointed out by the anthropologist Michel De Certeau* in relation to the space of surveillance that all consumers need. Once again, the center is occupied by the individual. And there is also a simple, clear social repercussion: in a historical moment marked by scant and precarious economic stability, it becomes impossible to have a home of one’s own. Chironi’s relationship with the history of architecture passes through his declared incompetence, which gives him license to use, question, experiment, and re-read in a dynamic dialogue with professionals, including conservators and technicians from the Fondation Le Corbusier, as well as the residents and the “physiological” witnesses. Taking the long view, there is a desire to extend the dialogue with the domestic architecture of Carlo Scarpa and Gino Pollini in Italy, and Luis Barragán in Mexico City, a journey already undertaken at Wabi House, designed by Tadao Ando on the coast of Mexico, and in the surrounding countryside and in the public and private spaces designed jointly with Pierre Jeanneret in Chandigarh, India. Chironi tackles architecture displaying its armed wing, construction, and the materiality of the work: the block of cement, the strut, the cement mixer, the scaffolding pipes, which are in turn handled by the tradesman (many of Chironi’s works pay homage to the builder who signs his work with a cement- soaked lace centerpiece, also a plausible homage to Nivola’s sand-casting, which seems to have derived from the simple experience of playing with sand). The simple materials and reducedvocabularyofthebuilder-scribecombine—perhaps paradoxically—with the criteria for modernist architecture and the rationalist, limited, and synthetic production of a certain brand of design and urbanism.
camouflage
“The common man has an unexpected capacity for practicing the everyday thanks to the practical arts and tactics of resistance, through which he eludes the restraints of the social order and makes unpredictable use of the products imposed upon him. Only apparently obedient and passive, in reality he dodges the constrictions of a technical rationality that believes it knows how to best organize men and things, assigning each a place, role, and products to consume. Behind the impenetrable silence of the ‘ordinary’ man, we discover an extraordinary hidden creativity, which manifests itself through a thousand subtle and effective tricks.”*
We have come to the FIAT Special, renamed Camaleonte for the way it transforms in relation to the places its stops and circulates. For Chironi, camouflage is not just about mimicry, it is also a kaleidoscopic game. The appearance of the Camaleonte can be changed through the 288 possible color combinations of Le Corbusier’s palette (the “architectural polychromies” developed in 1931 and 1959 comprise atmospheric hues and strong hues, which are grouped according to precise rules—as the conservators of his buildings around the world know well—but are to be put together intuitively and synchronically, as if they were sounds). The colors are distributed among the components of the car body: roof, doors, etc. A metal patchwork, like the quilts made by American pioneers that combine pieces of different recycled fabrics, or like the provincial practice of car customization, with its personalized bodies and souped-up engines, small gestures that reject standardization and order.
Paraded signs of proud poverty. In this vein, Chironi recalls his uncle Aldo’s decorated, tagged FIAT 127, nicknamed Sa Bunda, La Diavolessa, which he rode around Orani in the 1970s. A passion for manufactured products. The highbrow aspect of the project lies in its modernist chromatic vigor (attention to the relation of color, light, space), which makes us imagine Camaleonte as much in a body shop as in a design museum. But also driving through the Bologna hills (palette of greens or a gaudy hallucination?) or along a narrow Venetian street (palette of lagoon grays) where a car would be unable to go. (But we think that Chironi will find a way this time, too.) Passion for the hybrid, influence, and combination, the “ungrammatical,” as expressed with almost programmatic clarity in Broken English and all of his work on language, but also in his work on objects, from collage to the book altered with a knife (meta-customization), the sheep- skin chaise-longue, and the multicultural, multi-functional, geo-located rugs (a rug made of rugs, with a welcome mat at the top, a Muslim prayer rug, a rustic English rug, a Persian rug for the living room, a bath mat, etc.).
Key words: adaptation, absorption, recreation.
encounter
The experience of art is contiguous with life. it intertwines with the everyday and is at base an exercise in placing in relation with something else. Here we are thinking of another project by Cristian Chironi that focused on the car, a mirror image of I’m Back. In this case, the car was intersected from outside, on the street, and the artist “knocked on the window” to have a
brief interaction with the driver/resident. Street View was a performative action played out in city traffic. Chironi waited at the traffic light, like a window washer or vendor, until the light changed and he could move among the cars to flip through books of various kind. Fleeting images flashed past outside the car window and the driver thus found himself a—disturbed, indifferent, distracted, uninterested—spectator watching an out-of-place action that could not be immediately codified and referenced an elsewhere outside the city.
The imagination mixed with the ordinary to generate easily shared alchemies. Similarly, in his series of audio guides, each created in and for the market of five different cities, conversations, testimony, and memories were the foundation for the process of invention and relationing. Since 2013, in a significant proportion of his more relational and public work, Chironi has connected with locals, in order to collect, as if he were a “notebook”, memories to draw on for his works and for rewriting the history of the locations. This was the approach used to develop the new narrative about Nivola, Orani, and Le Corbusier, then picked back up and made the artist’s own. The evidence, or oral source, if we want to credit his artistic practice with a historiographic and anthropological component, was the starting point for the project on view at the Museo Nivola. Specifically, a conversation with “uncle” Daniele Nivola (Costantino Nivola’s nephew and son of Francesco Chischeddu Nivola), recorded in the dining room of Daniele’s home in Orani on April 13, 2010, which can be heard on the car radio of the Camaleonte, either seated behind the wheel or in a passenger seat:
(…) Daniele / … years later. No, uncle Costantino. He came back and said … he came to see the house … how we had built it … Cristian / To see if it was like the plan …
Daniele / And he said: no, no, no, give me the plan. And he took it and we don’t know what happened to it.
Cristian / And so who was it who didn’t want to build the house …
Daniele / It was … it was us …
Cristian / Because it didn’t have doors or windows!
Daniele / No, it had doors and windows, but not how we wanted them, you saw … back then when the poor were leaving these old houses, it was another hovel, for us it was another hovel, whereas now it would have been a beautiful house.
Maria / In reality, there were doors …
Daniele / In reality, it was us, we didn’t appreciate the art
of ….
Maria / The ceiling was too low but worse there was just a door in the bathroom and the bedroom!
Daniele / Yes!
Maria / That was it! The rest was all open.
Daniele / All communicating.
Cristian / So inside, therefore! On the inside!
Daniele / Then the furniture was all wall cupboards … the interior design was there, too … how it was supposed to be. Luca / I cut myself (fiddling with something between his hands).
Daniele / But we rejected it.
….
Daniele / Then, the problem was that when he came he said: You didn’t build it, so I’m taking it away…
Cristian / I’m taking it away!
Daniele / … and he took it away and we never saw it again. Cristian / And in what part of Orani was it supposed to
be built?
Maria / This is it!
Daniele / This is it! This house … this one, right where we are now.
Maria / This house here, right where we are now!
new-historicize
A point of clarification regarding the interweaving of lived experiences and history: Chironi does not historicize, he makes relevant. He is free from the weight of the past and open to possible futures. There is also a fictitious Cristian Chironi in the I Chironi saga by Marcello Fois (“The story of the Chironi family begins in 1889, when Michele Angelo and Mercede meet: ‘he, a welder; she, a woman.’ One look and it was clear that they would be together for the rest of their lives. Out of their union rose a family that became strong, in a Nuoro ready to enter the new century and step into the modern world. The story continues up to February 2000 and its protagonists are Cristian and Domenico, not two brothers, but … more”). There was a Chironi Diabolik who stole expensive art catalogues from bookstores and disgraced himself stealing the aura from statues by Canova. There was a Pasolinian soccer-player Chironi. But this is always friendly appropriation and remixing. New-History. Chironautica, an a-chronic horizon of references and empathetic affinities, is pervaded with a kind of Italianity. Where a Pino Pascali and a Piero Manzoni, the south and the north, coexist. Pascali: a sunny, instinctive artist, creator of works at once both complex and elementary, who brought the roots of Mediterranean culture—sea, land, fields, animals— to an ironic, playful artistic dimension. Pascali, who rode his motorcycle from Puglia to Milan to see the shows and stopped along the way to jump in the water on the beaches he passed by. Pascali, the first Italian performer, a communicative figure, lover of synthesis and simplicity, a man who diluted the conflict between nature and artifice, reducing it to almost precise dimensions. Then there is Piero Manzoni on the side of rationalism, the minimalist and winning taste, the lucidity with which he bet on gesture, body, figure, action: Manzoni the thinker. the calculator, who never took a wrong step in his game of chess with the art world. (In light of this, one can see that when Chironi risks ridicule for an excess of simplicity, it is really simplification and calculation.) Chironautica also includes artists like Francis Alÿs, the taste for the transitory and precarious, as with the explorations or outings, the gestures at the limits of the absurd and paradox. What he appreciates in this artist of “practices” is the performative drive and Arte Povera-influenced resistance of his work, the tiny revolutions unleashed by the imagination that reclaim and re-enchant reality. Performance art, exploration of the city, equity of spaces, and poetics of the earth combine. From Franco Vaccari, he absorbs the idea of artistic expression not as a planned and finished work but rather as a process triggered by the artist starting from the environment where it takes place (this is the case for the “real-time exhibitions” begun in 1972 at the Venice Biennale, similar to Chironi’s stays in the houses designed by Le Corbusier, in which the setting is not the space of the exhibition or action but relational space, and the visitor contributes to enriching—and, if necessary, changing—the meaning of the event). With his “action-event,” Vaccari, an artist who triggers performative potential and distances himself from the classical definition of photographer, demolished the status of the photograph as mimesis and representation, restoring its nature as a fragment of an experience and trace of an event. Vaccari is also a conceptual mapper who, in 800 KM of Exposures, produced sequences of photographs of the backs of the trucks driving in front of him along the way, as if they were “travel sculptures.” Chironpratica is extraction and mixture: “I would say that I draw, as necessary, on the whole history of art”: Luigi Ghirri, Christan Marclay, Duchamp, Yves Klein, Michele Di Stefano, Gina Pane, Cindy Sherman, Matisse, Fluxus and Actionism, Picasso, Minimalism, Bauhaus and Constructivism, Mette Edvardsen, Braque, Caspar David Friedrich, Pantani, Zidane, Bruno Munari, Giorgio Griffa, Marino Formenti, DADA energy.
imag(in)e
In all of its various expressions, Cristian Chironi’s work engages with concept of icon. The photograph, the symbiotic tool of advertising, is the linchpin. From the first investigations of photography and its performative potential, tableau vivant, urban camouflage, passing through the actionism of a Personage/Character that triggers the happening, the illustrated book, the poster, the postcard, the sign. We are just one step from stereotype. Chironi throws himself into this iconography—whichisfundamentallylinkedtomassculture— but without losing himself in it. Each time, he reminds us, speaking loudly and with determination, that he is SUPER-POP, all caps. Diabolik and Spiderman, for which he transformed himself through photographs and street actions, the comic strip, the myths of the culture industry and of 1970s, 80s, and 90s consumer culture, and YouTube 2000 encountered design and were welcomed by the spatiality of the International Style and modernism, the spirit of which, devoted to the integration of tradition and technology, functionality and aesthetics, opens up new, simple, and essential solutions. As mass-mediologists teach: use an iconic language. Concise, memorable, emotional images.
Collective imaginary, the spirit of the age, myths, and anecdotes are also the privileged site of distortions and prejudgments. Let’s look at a few examples drawn from Chironi’s work. To begin, Donkey Tower, a tower of wooden donkey silhouettes erected in Bologna’s main piazza as a symbol of obstinacy, stubbornness, obtuseness, and submission. Of course, the animal is not the target here, but rather the characteristics that have always (mistakenly) been attributed to it and that—if reported to society as whole and to individuals as everything—become even more negative.
Then the FIAT 127: randomly searching the Internet Movie Cars Database (and so using a very narrow spectrum: imagine how many instances—confirmed and otherwise—we might find in total), this car appears in 700 uncut films listed on that site, confirming its allure in the collective imagination, at least in Italy. Indeed, when the city police stopped the Diavolessa in 1979, and said: “Mr. Chironi, you didn’t use the arrow”, he replied, “And what am I, an Indian?” And so the circle closes. Neon shop signs. These signs, “thrown” into the urban narrative, modify (the perception of ) space, enticing with their appealing and easily inverted message, like all games. One of the objects installed in the pavilion of the Museo Nivola in relation to Camaleonte is a sign with a multiple genealogy. Sign or signal, as Chironi likes to call it (at the moment identifying more as a driver than a pedestrian), is the artist’s homage to Xing and Kinkaleri’s W signs, an upside-down variation on the metropolitan’s classic M that was installed by the artists in the Bologna city center outside “underground” locations during various cultural events, and by now a sign both plausible and familiar—mimetically absorbed by the city—to the eyes of visitors and residents (including Chironi, who lives there … and who photographed exhibition visitors at the Museo Nivola waiting in vain for a non-existent subway car). But in the distorted meaning of Chironi’s variant, the glyph also represents the shapes of the exterior of the villa designed by Pierre Jeanneret in Chandigarh, where Chironi resided for a time, and a reference to the balconied facades of Le Corbusier’s apartment blocks like the Unité d’Habitation in Marseilles and in Berlin. A series of balconies, steps (STEP), et voilà, soon they face one another again in the streets, mixed up among the STOP signs. Integration of the real in the direction of the possible.
perform
Chironi very often displays himself in his works. In the past, he has worked on gesture and symbol, as if he were giving a tutorial and so addressing a universal community of possible unknown individuals, with whom he needs to communicate in a basic but effective way (Broken English); he has taken on the roles and functions of others (a soccer player in Poster, a spatial navigator in Rubik, a travel agent and tour guide in AD’A Città, a narrator holding a knife in Cutter); he has sewn family photos around himself (Singer, Lina); he has climbed to the top of museums and galleries (ECO); he has cooked for his guests and chatted with visitors in a doctor’s office (My House is a Le Corbusier); he has delivered pizzas to people’s homes in
art pizza boxes (Take Away).
Chironi’s approach as a performer is to complete an activity, a service, or an exercise. In complex contexts, he underlines process, increasing durations and absorbing normal everyday activities into his artistic presentation, using an organic method, at the center of which we find the individual (exemplified by the photographic remake and conceptual adoption of Le Corbusier’s Modulor, in which he, one arm extended upwards, becomes a unit of measurement) and the environment. Together, they form a habitat.
His implicit performances include the one of him driving Camaleonte, the first public outing of which was inside the museum. But there are a before and after in Chironi’s artistic practice that are just as important. Behind the wheel of the Camaleonte, he drove along panoramic roads and expressways and through the countryside, “back” in Sardinia and “on the continent” (a Sardinian expression referring to the Italian peninsula). At 70 kilometers an hour, the car moved slowly and noisily. A mobile work of art, it performs along its route (we have talked about the centrality of the “use function” in Chironi’s work), encountering, narrating; it is sign. The chapter of the project devoted to selfies and travel photographs, including photo souvenirs and postcards, was opened, with irony, by the stretch of road from the port of Olbia towards Orani. Camaleonte is pictured in front of seascapes, among the waterfront villas, unfinished do-it- yourself architecture, Sardinian maquis, near the nuraghes and Neolithic tombs carved into the rock—the Domus de Janas—with herds of sheep and horses, through little lanes and with the Pisan Tower in Orani, and then again the Tirrenia ferry, etc. While this gentle spoof on stereotypes is amusing to be sure, its decontextualization is about awareness of one’s own roots, as it was for that matter for Costantino Nivola, and every shot, like the action of cutting with the knife, effects a remix of cultures and values. The FIAT 127 that you find in this book, and in the illustrative poster also available to visitors, in numerous configurations, moves in a new spatiality and temporality.
read/browse
All that remains is to enjoy this small, pocket-size book. Thumb through and read it, following its curved or zigzag course. It was conceived as a simple object that lives in the present, a small book of instructions and illustrations, a pattern book to experience with the eye, the head, and carry in your pocket.
- Michel De Certeau – L’invention du quotidien (1980), Gallimard, Paris, 1990.
ITALIAN VERSION
geografare
Il navigatore di Chironi è impazzito e ha messo al centro del mondo Orani, Sardegna. Ha cominciato a dare problemi nel 2008, iniziando a materializzare luoghi e paesaggi a distanze impossibili sulle superfici di un grande cubo di Rubik: una scultura architettonica e dinamica fatta di quadrati ruotabili e intercambiabili, il cui perno era il corpo di Cristian Chironi che mutava di abito. Ogni porzione delle immagini determinava un diverso percorso esperienziale. Cambiando una sola piastrella del cubo -dalle discariche della Campania al jet set Newyorkese all’India rurale – mutava il percorso: temporale, visivo e funzionale. Rubik voleva essere un’opera mai uguale a se stessa. Questo movimento tra locus e cosmopolitismo, dettato da priorità soggettive – professionali, biografiche – a volte serendipiche a volte programmate nel minimo dettaglio, fa di Cristian Chironi un abitante del mondo che gioca con nazionalità, origini, costumi. Il suo lavoro si basa sull’idea di transito, incrocia storie personali e esperienze collettive, cultura alta e bassa, attraversa geografie. Si tratta quindi di geografia sensibile e desiderante, che sposa la teoria del caos o dell’effetto farfalla, quella secondo cui una singola azione può determinare imprevedibilmente il futuro dell’altrove: si immagina che un semplice movimento di molecole d’aria generato dal battito d’ali dell’insetto possa causare una catena di movimenti di altre molecole fino a scatenare un uragano, a migliaia di chilometri di distanza. Ma anche di una geografia delle pratiche e dell’operatività, chiara e funzionale. È il caso della missione o migrazione, più da formica, di Daniele Nivola, che parte per la Toscana con una FIAT 127, si imbarca dal porto di Civitavecchia verso la Sardegna, trasportando in paese le opere d’arte appartenute a Costantino Nivola, artista oranese a sua volta emigrato di successo negli Stati Uniti: un patrimonio culturale e esistenziale che ritorna e che verrà certamente reinterpretato con lo spirito locale. C’è una geografia dei valori umani, e una dei mestieri e dei commerci, che si alimentano in un’idea positivi(istic)a dell’ibridazione. È il caso dell’ingegnere inglese Benjamin Piercy che a fine ‘800 importa in Sardegna piante e animali che si innestano sull’endemico dando vita a specie più resistenti e redditizie. In quest’ottica, sono le connessioni a portare sviluppo. Senza insistere sul vernacolare (come questi esempi potrebbero far pensare) – perché tutt’al più si tratta di globalizzazione -, il navigatore di Chironi registra empaticamente delle improvvise vicinanze, zooma con grande facilità e accorcia le distanze. Se nel 2013 in Broken English la dimensione babelica si scioglieva in un trans-frontaliero Here! This is my nation e due pagine di un libro trovano nella piega due paesaggi che si incontrano; nel 2018 in Casa Wabi venti abitanti dell’entroterra isolato messicano scrivono sui muretti di pietra in aperta campagna: Nosotros Somos el Paisaje.
trasportare
L’auto a cui pensa Chironi è, a tutti gli effetti, un automezzo. Non uno status symbol, ma un mezzo democratico per il trasporto terrestre. La FIAT 127, su cui si concentra simbolicamente il progetto I’m back, è la berlina degli italiani, l’utilitaria dalla grande usabilità e dal bagagliaio capiente. Customizzata seguendo i criteri di relazione cromatica di Le Corbusier, diventa un’opera d’arte mobile, senza perdere la sua funzionalità. Prima e dopo lo stazionamento nel museo (il primo è il Museo Nivola, e altri ne seguiranno) l’auto ha viaggiato e viaggerà. Accoglierà passeggeri temporanei, artisti, curiosi e collezionisti, turisti e parenti, architetti e narratori, meccanici e urbanisti, come nello sviluppo del progetto nei colli bolognesi Gaibola Drive. Qui incrociamo la poetica e l’etica di Chironi secondo cui l’arte deve essere utilizzabile, vivibile. L’auto è guidata dall’artista stesso, e potrà ripercorrere la rete dei viaggi in Italia di Le Corbusier toccando Pompei, Siena, Firenze, Ravenna… Non dimentichiamo la passione e l’interesse di Le Corbusier per navi, aerei e mezzi di locomozione, sino a cimentarsi nel design di un prototipo di auto che fu la base della Citroen 2CV, e le visite alla pista di prova del Lingotto FIAT. Piccola e Grande Storia: se dell’architetto svizzero Chironi adotta l’idea per cui ‘una casa è una macchina per abitare’, è vero anche che ‘la macchina è una casa da abitare’. “Abbiamo la macchina; abbiamo fatto l’assicurazione; il bollo è a posto. Andiamo a mangiarci il pesce a Ravenna”. Autosufficienza, agilità e invenzione: cambia solo la scala e si va in tour sotto i portici di Bologna col trolley a cui è legato l›impianto audio che diffonde le composizioni sonore di My Sound is a Le Corbusier. La valigia con le ruote, la tartaruga con la casa indosso.
architettare
Snodo della narrazione che ci porta back a Orani è il progetto My house is a Le Corbusier, un’esposizione in tempo reale di Chironi che ha al centro le numerose abitazioni progettate nel mondo dal celebre architetto, nelle quali l’artista trascorrerà un periodo di residenza. Al contempo opera processuale, cantiere d’idee, ricerca, didattica, mostra, oltre che residenza, My house is a Le Corbusier ha l’ambizione di realizzarsi in un lungo periodo e di costituirsi come l’insieme di tutte le esperienze che Chironi potrà realizzare all’interno delle tante case progettate da Le Corbusier nel mondo, trascorrendo nelle stesse un periodo variabile di tempo. Il progetto a lungo termine (che si svilupperà sull’arco potenziale di 30 opere abitabili di Le Corbusier in 12 nazioni) è una performance dilatata nel tempo, casa dopo casa. ‘Abitazioni pellegrine’ legate imprescindibilmente al movimento e all’incrocio di geografie e culture diverse.
Chironi parte da un fatto realmente accaduto: nella seconda metà degli anni Sessanta, l’artista sardo Costantino Nivola, legato da una profonda amicizia e collaborazione con l’architetto Le Corbusier, di passaggio a Orani (suo paese di origine e anche dello stesso Chironi) affidò alla famiglia del fratello Chischeddu un progetto firmato dal grande architetto, con l’auspicio che, lui e i figli muratori, in procinto di costruire una nuova casa, seguissero scrupolosamente le istruzioni contenute all’interno. L’importanza di questo lascito non fu però recepita. Tempo dopo Costantino, rientrato da Long Island, notò che la casa costruita non corrispondeva affatto alle caratteristiche del progetto che, a detta di tutta la famiglia,i non aveva né porte né finestre e quindi non era una casa desiderabile. Costantino Nivola reagì riprendendosi quel progetto, di cui oggi non si conosce più il destino. La casa, che si trova tuttora a Orani, costruita preferendo all’idea modernista del maestro una funzionalità popolare, riporta forse solo l’umore di quell’originalità ignorata. Prendendo spunto da questo episodio reale, Cristian Chironi individua il potenziale narrativo per rendere evidente l’ambiguità tra comunicazione e interpretazione. Chironi ha fatto delle abitazioni lecorbuseriane altrettante postazioni di osservazione privilegiata per capire com’è recepita oggi la sua eredità e in che condizioni si trova ‘la casa degli uomini’. Il trattamento è quello della resa dell’architettura attraverso il racconto e la presa diretta della sua dimensione spazio-temporale. Nelle residenze/opere- in-progress si è potuto discutere e vedere l’artista al lavoro, assistere ad eventi, documentarsi sul materiale raccolto o bere semplicemente un caffè (gesto essenziale dell’accoglienza). Secondo queste pratiche, la stanza, l’interno, si connette organicamente con l’esterno, e risponde al vissuto. Privato e pubblico si sovrappongono.
murare?
Per l’artista Chironi abitare è quindi insediarsi con risorse essenziali e praticare l’invenzione del quotidiano (ascolto e bricolage), attuando quelle tattiche rilevate dall’antropologo Michel De Certeau* in reazione allo spazio di sorveglianza che ci vuole tutti consumatori. Ancora, al centro è l’individuo. Inoltre, un risvolto sociale semplice ed evidente: in un periodo storico di difficile e precaria stabilità economica, si cala nell’impossibilità di possedere una casa di proprietà. La relazione che Chironi ha con la storia dell’architettura passa attraverso la sua dichiarata non-competenza, che gli dà licenza di usare, interrogare, sperimentare, rileggere, in un confronto vitale con professionisti, inclusi i conservatori e tecnici della Fondazione Le Corbusier, così come con gli abitanti (users) e i testimoni ‘fisiologici’. In prospettiva, c’è il desiderio di estendere il dialogo con le architetture abitative di Carlo Scarpa e Gino Pollini in Italia, e Luis Barragáhn a Città del Messico, un percorso già intrapreso con gli interventi dentro Casa Wabi, progettata da Tadao Ando sulla costa messicana, e nelle campagne circostanti, e negli spazi privati e pubblici coprogettati da Pierre Jeanneret a Chandigarh in India. Chironi affronta l’architettura mostrando il suo braccio armato, l’edilizia, e la materialità del lavoro: il blocco di cemento, il puntello, la betoniera, i tubi Innocenti, a loro volta maneggiati dall’uomo del mestiere e delle tecniche (diverse opere di Chironi omaggiano il muratore che firma le costruzioni con un centrino di pizzo in colatura di cemento, ed è plausibile anche un omaggio al sand-casting di Nivola, che pare provenga dalla semplice esperienza con i giochi di sabbia). I materiali poveri e il vocabolario ridotto dell’amanuense muratore si sposano – forse paradossalmente – con i criteri dell’architettura modernista, con il fare razionalista, limitato e sintetico di un certo design e urbanismo.
camuffare
“L’uomo comune dimostra un’insospettabile capacità di inventare il quotidiano grazie ad arti pratiche e a tattiche di resistenza, mediante le quali elude i vincoli dell’ordine sociale e fa un uso imprevedibile dei prodotti che gli vengono imposti. Solo in apparenza obbediente e passivo, si sottrae in realtà alle costrizioni di una razionalità tecnicistica che crede di sapere come organizzare al meglio gli uomini e le cose, assegnando a ciascuno un luogo, un ruolo, dei prodotti da consumare. Dietro il silenzio impenetrabile dell’uomo ‘ordinario’, si scopre una straordinaria creatività nascosta, che si manifesta attraverso mille astuzie sottili ed efficaci.”*
Siamo arrivati alla FIAT modello Special, ribattezzata Camaleonte, per il suo trasformismo in relazione ai luoghi in cui sosta e circola. L’idea di camuffamento per Chironi non è solo mimetismo, ma gioco caleidoscopico. La Camaleonte può essere riconfigurata attraverso le 288 combinazioni possibili di colori della palette di Le Corbusier (le policromie architettoniche elaborate nel 1931 e 1959 comprendono colori forti e colori atmosferici, che seguono precise regole di compresenza – lo sanno bene i conservatori delle sue architetture nel mondo – da accostare però intuitivamente e sincronicamente, come fossero dei suoni). I colori sono distribuiti tra i componenti della carrozzeria: tettuccio, sportelli, etc. Un patchwork su metallo, come le coperte dei pionieri americani che univano parti di diversi tessuti riciclati, o come la pratica della customizzazione delle auto in provincia, con interventi di personalizzazione delle carrozzerie e motori truccati, piccoli gesti di rifiuto dell’omologazione e dell’ordine. Segnali esibiti di orgoglio nell’indigenza. A questo proposito Chironi ricorda la FIAT 127 di Zio Aldo, chiamata Sa Bunda, La Diavolessa, su cui andava ‘a passeggio’ nell’Oranese negli anni ‘70, tutta decorata e taggata. Passione per i manufatti. L’aspetto high-brow della faccenda è il rigore cromatico modernista (attenzione alla relazione di colore, luce, spazio) che ci fa immaginare la Camaleonte sia nel contesto di un’officina che in un museo del design. Ma anche a spasso per i colli bolognesi (palette di verdi o allucinazione sgargiante?), o in una calle veneziana (palette di grigi lagunari) dove le macchine non arriverebbero. (Ma crediamo che Chironi ce la farà anche stavolta). Passione per il meticcio, la contaminazione e le combinazioni, la ‘sgrammatica’, come espresso con chiarezza quasi programmatica in Broken English e in tutto il lavoro sul linguaggio, ma anche nel lavoro sugli oggetti, dal collage al libro manipolato attraverso la tecnica dell’intaglio (meta- customizzazione), dalla chaise-longue rivestita di pelle di pecora ai tappeti multiculturali, multifunzionali e geo-locati (un tappeto di tappeti, con all’apice uno zerbino con scritta WELCOME, il tappeto della preghiera musulmana, rustico inglese, persiano per salotto, straccio per la doccia, etc). Parola chiave: adattamento, assorbimento e ri-creazione.
incontrare
L’arte è un’esperienza contigua alla vita, intreccia il quotidiano ed è in fondo un esercizio di messa in relazione con l’altro.
Pensiamo all’altro progetto di Cristian Chironi incentrato sulla macchina, speculare a I’m back. In questo caso l’auto viene incrociata da fuori, sulla strada, e l’artista ‘bussa allo sportello’ per incontrare brevemente il suo conducente/abitante. Street View è un’azione performativa che si svolge nel traffico cittadino. Chironi resta in attesa al semaforo, come un lavavetri o un venditore, fino a quando il segnale consente di inoltrarsi tra le auto per sfogliare libri di diversa natura. Al di là del finestrino scorrono fugaci apparizioni e l’automobilista si ritrova così ad essere spettatore -disturbato, indifferente, distratto, incuriosito – di un’azione fuori luogo e non immediatamente codificabile che rimanda all’altrove extraurbano.
L’immaginazione si mescola all’ordinario per generare alchimie facilmente condivisibili. Anche nella serie di audio-guide, realizzate ciascuna nel/per il contesto del mercato di cinque diverse città, le conversazioni, le testimonianze e le memorie sono la base per il processo di invenzione e messa in relazione. A partire dal 2013, per una parte considerevole dei suo lavoro più relazionale e nella sfera pubblica, Chironi entra in contatto con le persone del posto, per raccogliere, come se fosse lui stesso un ‘taccuino’, le memorie da cui trarre suggestioni per realizzare le opere e riscrivere la storia dei luoghi. È l’approccio con cui si è sviluppata la nuova narrazione su Nivola, Orani e Le Corbusier, poi reindossata e reimpaginata dall’artista stesso. La testimonianza, o fonte orale, se vogliamo accreditare anche una certa dimensione storiografica e antropologica del suo fare artistico, è proprio il punto di partenza del progetto in mostra al Museo Nivola. La conversazione con lo ‘zio’ Daniele Nivola (nipote di Costantino Nivola e figlio di Francesco Chischeddu
Nivola), registrata nella sala da pranzo della casa di Daniele Nivola, a Orani il 13 aprile 2010, ascoltabile dall’autoradio della Camaleonte, seduti al volante o sui sedili dei passeggeri, riporta:
(…) Daniele / … dopo anni. No, zio Costantino. E rientrato
è ha detto… è venuto a vedere la casa… come la
avevamo realizzata… Cristian / Per vedere se era simile
al progetto… Daniele / E ha detto: no, no, no, datemi il progetto. E se l’è preso e non sappiamo dov’è andato a finire. Cristian / E quindi a non aver voluto fare la casa è stato… Daniele / Eh stato… siamo stati noi… Cristian / Perché non aveva né porte né finestre! Daniele / No, le porte e le finestre le aveva, ma non come le volevamo noi, hai visto… in quel periodo la gente povera che usciva da queste case vecchie, si faceva un altro tugurio, per noi era un altro tugurio, invece adesso sarebbe stata una bella casa.
Maria / Praticamente c’erano le porte… Daniele / Praticamente non abbiamo apprezzato noi l’arte
di…. Maria / Era troppo basso il soffitto è in più c’era la porta solo nel bagno e in camera da letto!
Daniele / Sì! Maria / Stop! L’altro era tutto
all’aperto. Daniele / Tutto comunicante. Cristian / Cioè dentro, quindi! Internamente! Daniele / Poi i mobili erano tutti armadi a muro… c’era anche l’arredamento… come doveva diventare. Luca / Mi son tagliato (armeggiando qualcosa tra le mani). Daniele / Però non abbiamo accettato.
(…)
Daniele / Poi, il problema è stato che quando lui è venuto ha detto: se non lo avete realizzato, me lo porto via… Cristian / Me lo porto via! Daniele / … e se l’è portato via e non lo abbiamo più visto. Cristian / E in che zona doveva essere realizzato a Orani. Maria / Questa! Daniele / Questa! Questa casa… questa proprio dove siamo noi ora. Maria / Questa casa proprio dove siamo noi!
novo-storicizzare
Una postilla alla dimensione di intreccio di esperienze vissute e storia: Chironi non storicizza, piuttosto attualizza. È libero dal peso del passato e aperto a possibili futuri. C’è anche un fittizio Cristian Chironi nella saga I Chironi di Marcello Fois (“La storia dei Chironi inizia nel 1889 quando Michele Angelo e Mercede si incontrano: «lui fabbro, lei donna». Basta uno sguardo per capire che staranno insieme tutta la vita. Dalla loro unione ha origine una famiglia che cresce forte, in una Nuoro pronta a entrare nel nuovo secolo e nella modernità. La storia arriva al febbraio del 2000 e vede protagonisti Cristian e Domenico, non due fratelli ma… di più.”). C’è un Chironi Diabolik che ruba costosi cataloghi d’arte nelle librerie e si macchia di furto di aura alla statue del Canova. C’è stato il Chironi pasoliniano del football. Ma si tratta sempre di amichevole appropriazione e remix. Novo-Storia.
Nella Chironautica, orizzonte a-cronico di riferimenti e affinità empatiche, spunta sempre una certa italianità. Coesistono un Pino Pascali e un Piero Manzoni, il sud e il nord. Pascali: artista solare e istintivo, creatore di opere complesse ed elementari allo stesso tempo, che porta le radici della cultura mediterranea – il mare, la terra, i campi, gli animali – in una dimensione ironica e giocosa dell’arte; Pascali che andava in moto dalla Puglia a Milano per vedere le mostre e si fermava a fare il bagno sulle spiagge di passaggio; Pascali primo performer italiano, personaggio comunicativo, amante della sintesi e della semplicità, uomo che diluisce il conflitto tra natura e artificio riducendolo a dimensioni quasi precise. C’è Piero Manzoni per la matrice razionale, il gusto minimalista e vincente, la lucidità con cui scommette su gesto, corpo, figura, azione; Manzoni ragionatore, calcolatore, che non fa una mossa sbagliata nella lunga partita a scacchi con il mondo dell’arte. (Alla luce di questo, si può capire che anche quando Chironi rischia il ridicolo per eccesso di semplicità, c’è invece semplificazione e calcolo). La Chironautica include anche le esperienze di artisti come Francis Alÿs, il gusto per la transitorietà e precarietà, come nel caso delle esplorazioni o delle passeggiate, i gesti al limite dell’assurdo e del paradosso. Di questo artista delle pratiche apprezza la pulsione performativa e la resistenza poverista, le piccole rivoluzioni che scaturiscano dall’immaginazione e che riscattano e reincantano la realtà. Qui si fondono performance art, esplorazione dell’urbano, giustizia degli spazi e poetica della terra. Da Franco Vaccari assorbe l’idea di espressione artistica non come opera progettata e finita, ma come processo innescato dall’artista a partire dall’ambiente in cui si svolge (è il caso delle ‘esposizioni in tempo reale’, partite nel 1972 alla Biennale di Venezia, affini agli stazionamenti di Chironi nelle case di Le Corbusier, in cui l’ambiente non è lo spazio dell’esposizione o dell’azione ma spazio della relazione, ed è il visitatore che contribuisce ad arricchire – ed eventualmente a mutare- il significato dell’evento). Vaccari, artista che innesca il potenziale performativo e si allontana dalla definizione classica di fotografo, con la sua‘azione-evento’demolisce lo status della fotografia come mimesi e rappresentazione per ripristinarne la natura di frammento di un’esperienza, di traccia di un accadimento. Vaccari è anche il mappatore concettuale che con 800 km di esposizioni produce sequenze di scatti fotografici in cui inquadra solo i retro dei camion incrociati per strada, come se fossero delle ‘sculture da viaggio’.
Chironpratica è estrazione e miscela: “Direi che mi servo all’occorrenza di tutta la storia dell’arte”: Luigi Ghirri, Christan Marclay, Duchamp, Yves Klein, Michele Di Stefano, Gina Pane, Cindy Sherman, Matisse, Fluxus e Azionismo, Picasso, Minimalismo, Bauhaus e Costruttivismo, Mette Edvardsen, Braque, Caspar David Friedrich, Pantani, Zidane, Bruno Munari, Giorgio Griffa, Marino Formenti, energia DADA.
immagin(izz)are
Nelle diverse articolazioni, il lavoro di Cristian Chironi ha sempre a che fare con la sfera dell’icona. È la foto, strumento simbiotico della pubblicità, a fare da perno. Dalle prime indagini sulla fotografia e sul suo potenziale performativo, tableau vivant, urban camouflage, passando per l’azionismo di un Personaggio/Character che innesca l’happening, il libro illustrato, il poster, la cartolina, l’insegna. Siamo a un passo dallo stereotipo. In questa iconografia, fondamentalmente legata alla cultura di massa, Chironi si getta senza perdersi. Ci ricorda ogni volta con un certo volume di voce, determinatissimo, che lui è SUPER-POP, in maiuscolo. I Diabolik e L’Uomo Ragno in cui si è trasformato per scatti fotografici e azioni in strada, il fumetto, le mitologie dell’industria culturale e del consumo degli anni ‘70, ‘80, ‘90, YouTube 2000, hanno incontrato il design e sono stati accolti felicemente dalla spazialità dell’International Style e del modernismo, il cui spirito di integrazione fra tradizione e tecnologia, funzionalità ed estetica, apre a soluzioni nuove, semplici ed essenziali. Come insegnano i massmediologi: usare un linguaggio iconico. Immagini coincise, memorizzabili ed emotive.
Immaginario collettivo, spirito del tempo, miti e aneddoti sono anche il luogo privilegiato di distorsioni e pre-giudizi. Alcuni esempi estrapolati dal lavoro di Chironi: la scultura di silhouette lignee Torre degli Asinelli, una torre degli asini innalzata nella piazza centrale di Bologna, come simbolo di ostinazione, cocciutaggine, ottusità e sottomissione. Chiaramente non è l’animale ad essere preso di mira, bensì la caratteristiche che da sempre gli vengono (a torto) attribuite e che –se riportate alla società nel suo insieme e agli individui come tutto – diventano ancora più negative.
La FIAT 127 che, cercando a caso sull’Internet Movie Cars Database (quindi con uno spettro molto stretto: immaginiamo nella totalità quante referenze – omologate e non – potremmo trovare) figura in 700 film integrali disponibili su quel sito, sappiamo quale esca collettiva sia, almeno in Italia. Infatti la polizia municipale che nel‘79 fermava la Diavolessa dicendo: ‘Signor Chironi, non ha messo la freccia’si sentiva risponder ‘E cosa sono un indiano?’. Il cerchio si chiude.
Le insegne al neon degli esercizi commerciali. Questi segni ‘gettati’ nelle trame urbane modificano (la percezione del)lo spazio, danno appuntamento col loro messaggio accattivante e facilmente passibile di inversione, come tutti i giochi. Uno degli oggetti installati nel padiglione del Museo Nivola in relazione con la Camaleonte è un’insegna dalla genealogia multipla. Segno o segnale, come lo vuole chiamare Chironi – al momento immedesimato più in un guidatore che in un pedone -, è un omaggiodell’artistaalleinsegneW,unavariazionedellaclassica M di Metropolitana all’inverso, posate da Xing e Kinkaleri nel centro di Bologna fuori da luoghi ‘sotterranei’ in occasione di alcuni eventi speciali per la cultura, e ormai diventate un segno plausibile e familiare – mimeticamente inglobato nella città – agli occhi di visitatori e abitanti (incluso Chironi che qui vive… e che al Museo Nivola ha fotografato il pubblico della mostra in impossibile attesa del vagone della metropolitana…). Ma nella torsione di senso della variante progettata da Chironi, il glifo rappresenta anche le geometrie degli esterni della villa disegnata da Pierre Jeanneret a Chandigarh, in cui Chironi è stato in residenza, e un richiamo alle facciate balconate delle case in linea di Le Corbusier come l’Unité d’Habitation a Marsiglia o Berlino. Balconi in serie, gradini (STEP), et voilà, tra poco si affacceranno di nuovo nelle strade, confusi tra gli STOP. Integrazione dei dati reali verso il possibile.
performare
Molto spesso Chironi si espone in prima persona. In passato ha lavorato sul gesto e sul simbolo, come se interpretasse un tutorial e quindi si rivolgesse a una comunità universale di possibili sconosciuti con cui comunicare in modo basic ed effettuale (Broken English); ha indossato i ruoli e le funzioni di qualcuno (il calciatore in Poster, il navigatore spaziale in Rubik, l’agente di viaggi e guida turistica in AD’A Città, il narratore col taglierino in mano in Cutter): si è cucito addosso immagini familiari (Singer, Lina); ha scalato vette di musei e gallerie (ECO); ha cucinato per i suoi ospiti e chiacchierato con visitatori in uno studio medico (My house is a Le Corbusier); ha consegnato a domicilio pizze in contenitori d’artista (Take Away). L’approccio di Chironi performer è compiere un’attività, un servizio, un esercizio. In contesti complessi sottolinea la processualità, accrescendo le durate e assorbendo nella presentazione artistica normali attività quotidiane, con un fare organico, al cui centro c’è l’uomo (esemplificato dal remake fotografico, e adozione concettuale, del Modulor di Le Corbusier in cui lui stesso a braccio steso in alto, diventa unità di misura) e l’ambiente. Assieme costituiscono un habitat. Tra le performance implicite c’è quella alla guida della Camaleonte, che alla sua prima uscita pubblica è stata presentata all’interno del museo. Ma ci sono un prima e un dopo altrettanto importanti nella pratica artistica di Chironi. Al volante della Camaleonte è passato per strade panoramiche, campagne, autostrade, back in Sardegna e ‘in continente’ (espressione insulare calzante). A 70 km/h, la macchina va lenta, fa rumore. Opera d’arte mobile, performa nel suo percorso (abbiamo detto della centralità della funzione d’uso per Chironi), incontra, racconta, è segno. Con ironia, nel percorso dal porto di Olbia verso Orani, si apre il capitolo progettuale dedicato al selfie e alla foto di viaggio che è anche foto ricordo e postcard. La Camaleonte davanti agli orizzonti marini, tra le villette di mare, le architetture non finite del fai-da-te, nella macchia sarda, vicino al nuraghe e alle tombe del neolitico scavate nella roccia – le Domus de Janas -, con greggi di pecore e cavalli, per i viottoli e con la Torre Pisana a Orani, e poi ci saranno di nuovo il traghetto Tirrenia, etc. Anche se ci si diverte di questa gentil beffa sugli stereotipi, la decontestualizzazione è consapevolezza delle proprie radici, come era d’altronde per Costantino Nivola, e ogni scatto, come l’azione di intaglio col cutter, opera il remix di valori e culture. La 127 che trovate in questo libro e nel Poster illustrativo per la rivendita, in numerose configurazioni, marcia in una spazialità e temporalità nuova.
leggere/sfogliare
Non resta che godersi questo libretto, versione Pocket. Sfogliarlo, leggerlo nella sua rotta a curve o zig zag. È stato pensato come un oggetto nel presente e semplice, un libretto di istruzioni e di illustrazioni, un campionario, da attraversare con l’occhio, la testa, e portare in tasca.
- Michel De Certeau – L’invention du quotidien (1980), Gallimard, Parigi, 1990.