Cristian Chironi’s research covers a multifaceted range of forms of expression in which different visual communication codes are used interchangeably to give form to installations, sculptures, collages, performances, and videos. The recovery of images – often unexpected images – and the gathering of information are procedures the artist carries out in the most diverse ways. These originate in the artist’s intuitive processes which then gradually become projects. A photograph, a book, a memory become spaces where the artist can abide; spaces made of a plurality of levels, where im- ages and imagination meet, initiating a hybridization process. This is the first aspect of Chironi’s work. Crossroads.
Considering a series of works produced over the last fif- teen years, we see in Chironi’s production a shift from an initial stage of a rise in self-awareness by means of a re-elaboration of past memories to a second phase associated to themes of general interest. Chironi’s earliest projects (from Senza Titolo #1 and #2, to Lina and Le petit, 2001-2004) focus on a dialogue between body and image. In Lina, for example, the artist makes several cop- ies of a photo of his mother in her wedding gown. The artist wears these photos portraying himself in poses simulating everyday activities. Any sign of affection remains veiled and transfigured in an ironic and, at times, playful key. What the artist is mainly interested in is the iconic and narrative potential of image and gesture. A potential that Chironi makes overt in his attempt to establish a space open to the viewer’s participation and empathy. This is the second aspect of Chironi’s work. Public.
Poster (2006) takes off from a re-evaluation of Chironi’s father’s photo album in his amateur-football-player years. Life-size reproductions of photos of the teams of Orani – the town where the artist was born – allow Chironi to find a place for himself inside the composition, wearing the different teams’ shirts. This work is concerned with the themes of a sense of belonging and identity, addressed from a part-sarcastic part-nostalgic angle. Photos and sound bring about a process of space and time extension where past and present nullify each other. This is the third aspect of Chironi’s work. Extension.
Football iconography is a recurrent element in many other projects by Chironi. Among these is Gap (2008). Wearing white shorts and a stripy black and white shirt, resembling that of convicts, Chironi portrays himself against the photos taken by Vittorio Vialli, a prisoner of a Nazi concentration camp. Travelling back in time, the artist, who no longer relies on personal memories but rather on a collective past, steps once more into the image and, by playing on a sense of estrangement, activates new meanings and a new sense of awareness. Through this process of reappropriation of the past (either the re-elaboration of family episodes or the sharing of historical facts), the artist provides a mimetic rendition of reality by personally acting as an intruder in the pictures. Aspect number four. Forgery.
Chironi feeds on episodes. His visual associations often come about by chance, after a process of accumulation, assemblage or subtraction. The latter is the case of DATA (2011), a classification of photographs cut out from books and framed in transparent plates in the very order they were found in the book from which they were taken. Folder (2012) is another work exploring this field, in which we see how the printed image can embrace volume and alter its meaning by introducing one or more folds in the page. The artist’s gesture deprives the book of its traditional sequential nature in favor of an envisioned simultaneous visualization. Concurrence.
Cutter (2010) is another of Chironi’s projects involving cutouts of printed images, this time used to tackle an ecological theme. With a performance supplemented by audio and visual supports (a performance that has been repeated on a number of occasions), Chironi cuts out pictures of endangered plants and animals from nature books in order to trace a multifaceted narration encompassing a variety of registers – from caricature to more dramatic tones – open to a plurality of interpretations. In Cutter the image sheds its iconic nature and yields new visions, becoming the primary element of a fragmented narration in which the different components exist per se and yet regenerate in their mutual connections. Here we are at the sixth aspect of Chironi’s work. Live.
Cover (2011) presents us with another variation. This time it is not the image to come alive, but rather the physical reality to become iconic. The artist’s focus is on the PVC building covers used during restoration works printed with images reproducing the very historic buildings they are to cover. The photographs taken by the artist reproduce a reproduction that only on close examination reveals itself as a “copy”. Cover deconstructs the established imagery and suggests a new one, one more aware of the cultural background that conditions our vision and choices. The work offers a reflection on the relations existing between real architecture and its visual representation, initiating a new branch in the artist’s production. Characteristic number seven. Trompe-l’oeil.
Linguistic incomprehension and the output of possible common variants are the themes underpinning Chironi’s two latest projects: Broken English (2014) and My house is a Le Corbusier (2015). The first was inspired by the story of Benjamin Piercy, a Welsh engineer who built Sardinia’s first railway line. In the gar- den of his private home in the Marghine area of the island, Piercy crossbred local and mainly British animal and plant species, with the purpose of creating new ones. The idea underpinning the project is that it is not through pureness, but rather by advocating the mixing and meeting of different languages, traditions and professions, that we can grasp the seeds of life and fully develop their potential. Under this light, even the linguistic mistakes and uncertainties evoked in the Broken English group of works, become a manifestation of an abundance of content hiding in the folds of language and nesting in lexicological and lexicographical contaminations. Aspect number eight. Epidemic.
My house is a Le Corbusier is a project the artist is currently developing and that will involve him living in all the houses de- signed by Le Corbusier. The starting point of this project was an episode which occurred in Chironi’s hometown, an episode with a narrative potential capable of inspiring a reflection on oral, visual and architectural language and the issues connected to living spaces. During the second half of the 1970s, Costantino Nivola, a Sardinian artist from Orani who emigrated to the US and was a close friend of Le Corbusier, entrusted his brother and his family with a project by the great Swiss architect. Nivola’s hope was that his brother and his sons (who worked as masons and were about to build a new house) would scrupulously follow the project. However, Nivola’s relatives did not grasp the importance of the project and built the house only partly following the original plan. From here came Chironi’s idea to “contaminate” the stylistic pureness of Le Corbusier’s homes around the world with his presence. On the one hand there is everyday life at home, with its chores, while on the other, there are the ideal principles of modernity that Le Corbusier tried to draw closer to man’s needs. Once again Chironi frames a space in between, an area open to crossbreeding and grafting, where political and social issues, such as the right to housing, can be investigated. This is characteristic number nine. Evolution.
Cristian Chironi’s work develops an instinctual research on the modifications of symbols and meaning, on the alteration of linguistic codes and on the small and less small consequences determined by changes in the visual perception of reality. Characteristic number ten of his work is therefore obstinacy. Chironi displays an intuitive ability to single out marginal episodes capable of becoming tools for a far-reaching universal research. But what is remarkable is Chironi’s methodological rigor and his stubbornness in applying it. Persistence.
ITALIAN VERSION
La ricerca di Cristian Chironi si muove all’interno di un panorama espressivo plurale, in cui i linguaggi della comunicazione visiva sono utilizzati indifferentemente nella produzione di installazioni, sculture, collage, performance, video. Il ritrovamento di immagini, spesso inattese, o di informazioni ricavate nelle più diverse maniere, innesca nell’artista processi intuitivi che progressivamente tendono a definirsi in forma di progetto. Una fotografia, un libro, un ricordo, diventano luoghi da abitare, all’interno dei quali, su un terreno costituito da una molteplicità di livelli, immagine e immaginazione si incontrano, attivando una pratica dell’ibridazione che è la prima caratteristica dell’opera di Chironi. Incroci.
Ripercorrendo una serie di lavori realizzati nell’arco degli ultimi quindici anni si palesa il passaggio da una fase iniziale di presa di coscienza di sé, attraverso la rielaborazione di ricordi e memorie, a un secondo periodo, di apertura verso temi di interesse generale. I primi progetti (da Senza Titolo #1 e #2, a Lina e Le petit, 2001-2004) sono contraddistinti dal dialogo tra corpo e figura. In Lina, ad esempio, l’artista realizza più copie di una foto della madre in abito da sposa, indossandole e ritraendosi in pose che evocano attività quotidiane. Se esiste un sentimento, questo rimane velato, trasfigurato in una dimensione ironica, a tratti ludica. A interessarlo è soprattutto il potenziale iconico-narrativo delle figure e dei gesti, che l’artista esplicita nella ricerca di un momento di condivisione, di empatia con lo spettatore, che è la seconda caratteristica dell’opera di Chironi. Pubblico.
In Poster (2006) l’innesco è attivato dallo rilettura di fotografie calcistiche appartenenti all’album del padre, ex giocatore dilettante. Le immagini delle squadre di Orani – il paese natale dell’artista – sono riprodotte su scala reale per consentirgli di trovare una collocazione all’interno della composizione, indossando le diverse casacche dei giocatori. Il senso di appartenenza a una comunità e un certo principio identitario sono i temi toccati da questo lavoro, in parte sarcastico, in parte nostalgico, che attraverso l’utilizzo della fotografia e del suono innesca un processo di dilatazione spaziale e temporale, in cui passato e presente si annullano, che è la terza caratteristica dell’opera di Chironi. Estensione.
L’iconografia del calcio ritorna in numerosi altri progetti, tra cui Gap (2008). In calzoncini bianchi e maglia a strisce bianco-nere, a evocare la tipica tenuta da detenuto, l’artista posa con sullo sfondo le fotografie scattate da Vittorio Vialli, prigioniero di guerra in un lager tedesco. In un viaggio a ritroso nel tempo, che non fa più appello al ricordo personale bensì alla memoria collettiva, di nuovo l’artista si trova ad “abitare” il quadro e, giocando sul senso di straniamento, a costruire nuovi significati e nuove prese di coscienza. In questo processo di riappropriazione del passato, che sia l’elaborazione della memoria familiare o la condivisione di episodi storici, opera una mimesi del reale, ottenuta attraverso un atto di intrusione. Siamo alla quarta caratteristica. Contraffazione.
Chironi cerca nutrimento nell’episodico. Le associazioni visive sono spesso occasionali, generate per accumulo, per assemblaggio, oppure per sottrazione. È il caso di DATA (2011), una classificazione di fotografie ritagliate da libri e posizionate all’interno di lastre trasparenti nell’ordine della sottrazione, o ancora della serie Folder (2012), nella quale l’immagine stampata acquisisce volume attraverso la piegatura delle pagine del libro, mutando il proprio significato. Il gesto dell’artista priva il libro della normale sequenzialità di lettura in favore di una possibile simultaneità della visione che è la quinta caratteristica del lavoro di Chironi. Coincidenza.
Già in Cutter (2010) Chironi aveva utilizzato il ritaglio di immagini stampate per abbozzare una riflessione di natura ecologica. Nell’ambito di una performance, successivamente ripetuta in più occasioni, e con il supporto di una serie di accorgimenti acustici e visivi, aveva asportato da alcuni volumi naturalistici le immagini di animali e piante in via di estinzione, dando vita a una narrazione disarticolata, aperta a diversi livelli di lettura e registri, dal caricaturale al drammatico. In Cutter l’immagine perde il suo carattere iconico per generare nuove visioni, divenendo l’elemento primario di un racconto frammentato, le cui diverse parti vivono in sé e allo stesso tempo si rigenerano nel rapporto con altri elementi. Siamo alla sesta caratteristica. Live.
In Cover (2011) assistiamo a un ennesimo ribaltamento. Non è l’immagine ad animarsi, bensì la realtà fisica a farsi icona. L’interesse si focalizza sui teloni in pvc posti a protezione dei ponteggi nei lavori di restauro di edifici storici, raffiguranti il prospetto delle parti architettoniche coperte. Le fotografie realizzate dall’artista riproducono ciò che è a sua volta riprodotto e che soltanto a una visione attenta rivela la propria natura di “copia”. Cover smantella l’immaginario conosciuto per proporne uno nuovo, consapevole dei bagagli culturali che condizionano la nostra visione e orientano le nostre scelte. L’opera riflette sulle relazioni che intercorrono tra l’architettura reale e la sua rappresentazione visiva, aprendo un nuovo filone della ricerca dell’artista. Siamo alla settima caratteristica. Trompe-l’œil.
L’incomprensione dei codici linguistici e la possibile elaborazione di varianti condivise sono i temi alla base dei due ultimi progetti: Broken English (2014) e My house is a Le Corbusier (2015). Il primo trae spunto dalla vicenda di Benjamin Piercy, un ingegnere gallese, a cui si deve la realizzazione della prima linea ferroviaria in Sardegna, che nel giardino della propria dimora, una villa nel Marghine da lui costruita, dette vita a nuove specie di animali e di piante intrecciando varietà autoctone con altre provenienti principalmente dalla Gran Bretagna. A fare da sfondo è l’idea che non nella purezza, bensì nell’intreccio, nell’incontro – di culture, di lingue, di usanze, di mestieri – si possano cogliere i semi della vita e svilupparne i potenziali. Ecco che anche gli errori linguistici, le varianti incerte della lingua – evocate nei lavori realizzati sotto il cappello “Broken English” – diventano espressione di una ricchezza di contenuti nascosta nelle pieghe del linguaggio, riconosciuta nelle contaminazioni lessicologiche e lessicografiche. Ottava caratteristica. Epidemia.
In My house is a Le Corbusier – un progetto ancora in corso che porterà l’artista ad abitare tutte le case dell’architetto svizzero – Chironi individua in un episodio accaduto nel suo paese natale il potenziale narrativo per strutturare una nuova riflessione attorno ai temi del linguaggio – orale, visivo, architettonico – e ai problemi dell’abitare. Nella seconda metà degli anni Sessanta l’artista oranese Costantino Nivola, emigrato negli Stati Uniti e legato da una profonda amicizia con Le Corbusier, affida alla famiglia del fratello un progetto firmato dal grande architetto, con l’auspicio che lui e i figli muratori, in procinto di costruire una nuova casa, ne seguano scrupolosamente le istruzioni. L’importanza del lascito non viene però recepita e la casa viene costruita rispettando soltanto in minima parte le caratteristiche originali del progetto. Da qui l’idea di Chironi di “contaminare” la purezza stilistica delle case di Le Corbusier sparse nel mondo con la propria presenza. Da una parte la quotidianità dell’abitare, con le sue contingenze, e dall’altra i principi dell’ideale moderno, che Le Corbusier aveva cercato di avvicinare alle esigenze dell’uomo. Ancora una volta una terra di mezzo, un campo di contaminazione e di innesto, sul quale affrontare questioni di ordine politico e sociale, come il problema del diritto all’abitazione. Siamo alla nona caratteristica. Evoluzione.
Cristian Chironi porta avanti una ricerca istintiva sulle modificazione di segno e di senso, sull’alterazione dei codici linguistici e sulle piccole-grandi conseguenze provocate dalle variazioni nella percezione visiva della realtà. La decima caratteristica del suo lavoro è l’ostinazione. In Chironi, infatti, emerge la capacità intuitiva nell’individuare episodi laterali capaci di trasformarsi in strumenti di indagine universale, ma più ancora colpisce il rigore del metodo e la testardaggine nell’applicarlo. Persistenza.