CC’s projects unfold through photographs and performances, video and sculpture, carvings and happenings, architecture and communication. Camouflage and disorientation – poised on the verge of normalcy – are the arrival points. The engagement with perfor- mance happened in a natural way, originally as an expansion, an exponential increase or infraction of the two-dimensional charac- ter of photography, to which the body of the artist is added and integrated. Over the course of ten years, since 2005, the path has extended and branched to touch on wider and more open performative dimensions, of different durations and formats.
Let’s start at the end: Broken English, a project that began in Bologna in 2012 as a performance, and grew in 2013-14 into a form of exhibition-plus-performance, commissioned by MAN. An extension that makes the visual instructions in the form of a rebus prepared by Chironi for the audience of the action explode, in the display and growth of all its syntagms. “Broken English” is the English of non-native speakers. For this performance CC proposes a visual alphabet composed by association, through a universal “ungrammar” that ironically assembles sounds and texts, gestures and objects. Fumbling yet confident of its expressive thrust, this pidgin language that belongs to everyone and no one relies on gesture (like the Supplement to the Italian Dictionary of Bruno Munari), on image (object maps and mnemonic-visual hooks for quick learning, or a legend for the viewer with numbered details), audio (ex. the poetic deformation of a weather forecast translated by Google, Celentano-style glossolalia, a terminological Merzbau, or a masterpiece by Shakespeare abridged with a maximum vocabulary of 1500 words), objects (an investiture of trinkets and symbols of the colonized world purchased in a Chinese shop, the overlaying of carpets of different sizes and functions, forming a unique house), and definitively on play. But Chironi’s play is rigorous, combining a conceptual approach (short circuiting the synthesis of linguistic opposites of Magritte, the activities of Allan Kaprow, and the task-based performances of Yvonne Rainer) with openness to impurities that layer and blend in everyday life (body, costume, culture, environment). In jest, CC rants against those who say he is Pop, because: “I am SUPER-POP but not POP.” So this broken English, a language customized by him or by anyone else, becomes a personal language in continuous movement, ready to shape, accidental. And while in some ways it is a handicap, in any case it asserts its non-standardization. The defect becomes a force to make other qualities emerge, the mistake creates a new field of possibility. Tradition and transformation, spontaneity and cultivation (including that of the autodidact), local and universal (=globish) are persistent elements in all his work.
In the performances CC is a sign, in conjunction with his sphere of action. His body, the actions (or, more precisely, the tasks he carries out under his own direction: nothing is improvised, and CC is always the soloist), are a condensed presentation of firsthand experience. They are moments of “life in translation” as Kaprow would say; the world (worlds) is interpreted by wearing it and plunging into it, in an overlay that always leaves the original cuts visible, while giving rise to a new, complex unit. This approach is perhaps most evident in the performances that liter- ally play with the overlapping of the three-dimensional and the two-dimensional, the body and the photographic image (like Rubik and Poster), but also in specific details of the staging of Broken English, like the overlay of a book cover with the photograph of the writer on the face of the performer. Deformation and alteration create meaning, in the immediacy of a kind of Freudian wit, in infinite combinations and contaminations. For the exhibition at MAN, CC wonders: is it possible to hypothesize the existence in the world of a single language, a single market, a single currency? Playing with extreme simplification, towards which (like it or not) we are heading, CC visits global human geography through everyday life and its brilliant or miserable escamotages. USE THIS WORD IN A REAL SITUATION.
With Cutter, a performance from 2010, CC presents himself to viewers as a guide, leading them into the world of an illustrated book through an artisanal approach, with the help of a cutter. Seated at a table under a video camera that shoots the pages of the books for projection, from which he cuts out and removes the printed images of flora, fauna and natural scenery, we accompany him on a journey while staying in one place. CC, with a snorkel mask, starts by cutting out extinct fish from the pages on seabeds, touches on the diaries of Robinson Crusoe, and winds up abandoning his post as a surgeon of images to literally climb the architecture of the room. Accompanied by evocative sounds and noises, image after image, through subtraction, new relationships take form in the succession of the hollowed pages. This technique of intervention on the book, performed for the first time in public as a guest of the Vaudeville project by Open, is by now a stylistic signature of the artist’s output. But before becoming a true performative and self-narrating device (“the intellectual excitement caused by a harmonious arrangement of the masses”), it began as the simple display of the duration of handiwork. The artist at work, the work as accumulator of time. Here the serendipity of crossing reappears, the heedlessness of a tourist who perforates the volumes of books on worlds and kingdoms. To be here and there at the same time, in comfort. Between consumption and the desire for elsewhere: “Maybe we are all tourists who admire the Himalayas while clutching a cheeseburger.”
Rubik, a performance project from 2008, takes it cue from Rubik’s Cube. This puzzle is the ideal mechanism to connect im- agery of current events and history in a Babelic geography in the action of CC. Through perpetual intervention on the magical cube-stage, the image assembles and breaks up in infinite combinations, in dialogue with the performer who nullifies it with his own figure or extends it in reality. A sort of architectural and dynamic sculpture is thus built, whose pivot is a body that changes its garb. Changing a single tile of the cube changes the path: temporal, visual and functional. The surfaces synchronically constitute histories, geographies and parallel times, where the present is that of the body of the performer. The possible combinations of the cube are intersections in which distant events and individuals touch for just a second on the face of the earth. A light fresco on humanity.
Tracing back, it is with Poster, a performance from 2006, that CC chooses the physical confrontation with the image, in a moment of intense parallel work on photography. Starting with a selection of 7 photographs taken from his father’s albums (an avid soccer player, active with several local teams), showing the parent posing with teammates and coaches, the performer CC inserts himself in the image as a living player. The scale of these tableaux vivants is 1:1. In spite of the fixity of the group shot, the insertion of a three-dimensional, concrete body in the flat image of an enlarged photo, accompanied by a period soundtrack (from the news broadcast on the death of Pasolini to La Partita di Pallone sung by Rita Pavone), creates a dynamic of memory. Navigation, inhabitation of paintings, possible reconstructions, mental projections. This desire to inhabit the image, to move inside the image, starts with reflection on the techniques of stop motion, the single frames the brain assembles and interprets as movement: that of photographic narrative, and of the experience of transition.
Indeed, also the performative experiment AD’A Città, in 2008, starts from a photographic archive (that of F.G. Tozzoni, who set off on a campaign of exploratory navigation at the end of the 1800s), but in this case the performance was outdoors and involved an audience in transit, establishing a relationship with individual participants prior to the event. CC opened the website of a hypothetical travel agency where he was a tour operator, and guided the tourists who had made reservations on an implausible world tour through Shanghai, Honolulu and Suez, superimposing himself on the urban map of Imola. The street is one of the places CC does not hesitate to intervene. To create art through the systematic rejection of having to do with art, to get one’s hands dirty and offer oneself to passers-by. As in Street View, from 2013, a happening done in the middle of traffic, on the street that runs along the enclosure of the Baths of Caracalla in Rome. The artist waits at a stoplight, like a car window washer or street vendor, until the light changes and he can move among the cars, leafing through books on natural panoramas, marine creatures and ani- mal species. Motorists thus find themselves in the role of spectators – intrigued, indifferent, disturbed, irritated – thanks to an action that is out of place, not immediately decipherable, that points to elsewhere.
The approach is always from the bottom up, in an ongoing exercise of learning, repositioning, relation to the other. With ECO, the performance done for MADRE in Naples in 2012, Chironi looks at Mt. Vesuvius from the roof of the museum, facing the void and dressed as a mountain climber, with a book on the Dolomites un- der his arm. An urban mountaineer who shouts at regular intervals, an amplified echo that wants to reach the whole city, in search of a personal and empathic relationship with the territory. A meditative project that is the start of the solo actions of long duration, and that projects – through a body that resists and labors – the beauty and sincerity of a desire to go beyond boundaries.
The discipline of the performer and the power of chance and circumstances are the elements of other performative actions done in outdoor spaces. As in the case of Peter Parker, in 2008, where CC – explicitly playing with comics imagery – roams the streets of Scandicci dressed as a superhero. But he is an ordinary superhero: more Peter Parker than Spiderman. An icon that having lost or forgotten his superpowers is forced to patiently wait for the bus to get where he is going. There is the taste for infiltration of everyday life, for presenting oneself as a “normal man,” i.e. a relational animal under the costume, but also the will to inject possibilities of fantasy, contamination and impact on the imagination.
The references to pop iconography, like that of the superhero, or on the other hand the classic references to a singer of odes to ideal beauty, return in the project DK (the catalogue code for the Diabolik series of comic books) for ArtFall 2009, which unfolded through sculpture and performance, video and photography, triggering a relationship between the sculptural work of Canova and the figure of Diabolik. The pretext for the research was the theft of the aura of the Work of Art, putting the places of its physical and mnemonic conservation in parallel (the Museum, the Book), on a collision course with the image of the Thief. In this case CC’s performance was done only for the video camera, completing a series of heists inside a large commercial bookstore. The pages illegally torn from glossy catalogues on Canova, shown in the exhibition, emphasized their source and the haste of the thief’s gesture, a gesture captured in the videos that documented this series of actions of unauthorized subtraction.
An implicit economic dimension of existence often emerges in CC’s work, countered by the propositional force of social connections. In Take Away, an instant performance in 2014, CC shuttles back and forth between a neighborhood takeout pizza joint and the homes of its customers, showing up with their orders inside the classic cardboard boxes, which have been transformed into messenger-sculptures. With micro-interventions, a sign or a phrase, the delivery of a pizza is transformed into an act of triggering, disorienting gestures and mechanisms of expectation formed by habit. Another example of this intrusion in ordinary affairs is provided by the Audio Guide projects, done in markets in various Italian cities since 2014, planned group performances composed of a series of individual physical and mental detours directly experienced by the participants, which represent a form of activation of the imaginative potential of everyday objects and conversations.
With My House is a Le Corbusier, the project launched in 2014 with MAN and Fondation Le Corbusier in Paris, then produced in Bologna with MAMbo and Xing at Pavillon de l’Esprit Nouveau – and in continuous geographical shift – CC reaches an expanded dimension of performance. After the indoor and outdoor events, after the passages in spaces, galleries and circuits devoted to the live arts, starting with this long experience of ongoing intervention on the architecture of Le Corbusier and the habitation, performance has become a mental state. The study takes its cue from the misunderstood reinterpretation of the project of Le Corbusier offered by Costantino Nivola to his brother Francesco, a mason. The project was modified for the use of the Sardinian family of the mason, disrupting the premises of the project by the architect. It is a path that underlines the creative force of alteration triggered by the contamination between the uses of spontaneous construction and the rational language of modern architecture, causing a short circuit between tradition and the contemporary. CC approaches and interprets Le Corbusier in a humble, courageous way. The temporary signature dwellings CC occupies have a mobile and metaphorical status: residence, studio, exhibition in progress, in a performance dilated in time and in the many works of modern architecture in the world that will host it, house after house. “A way of conveying architecture through the narration and direct accessing of its space-time dimension, where it will be possible to discuss and see the artist at work, to witness events, to be informed by the gathered material, or just to have a cup of coffee.” One enters a zone.
CC reconstructs his habitat and opens up many different relational dynamics with students, visitors, inhabitants of the neighborhood, actors in the art system, friends and strangers. The visit, the camping, the performance of activities before the eyes of all (moving, everyday meals, the production of works in real time, the preparation of the exhibition). The Project is modified, the space customized: the wheelbarrow is an armchair or a projection screen, the monographic volume on Le Corbusier is a hat to block the sun, a reinforcing scaffolding pipe – vaguely like Duchamp’s bottle rack – holds an empty beer bottle, as in a break on the construction site. In this way of laying claim to housing and construction , the outdoor garden is ready for the cement mixer. The space contains more or less mimetic works, from the Chironian cutouts to cement lacework, postcards to a canopy bed of scaffolding, to the plans of the house translated into acoustic frequencies and reproduced in live audio. CC is a maker who observes and listens to the practice of the mason, the pizza chef, the thief, and to the experience of the designer of the Home of Man, the inventor of the Modulor. Customs, trades, techniques. Even knowing how to inhabit is a technique. Coexistence and process, collaborative practices and warmth of an experience lived firsthand, make the physical dimension of space and the temporal dimension of display tangible. “The home of man is a place of encounters. Each conserves his method and his pace” (Le Corbusier). A game of expansion where the landscape enters the room, which is also a reflection on time and change, between the timely and the untimely. CC’s social sensibility, his politics of visi- bility, return in the appeal of the urgent slogans of the nocturnal action in the ring of the sidewalk that surrounds the Pavillon de l’Esprit Nouveau in Bologna: like conscripts prior to departure for service, like activists of a demonstration on the right to housing, he writes on the ground, in big letters, for 1 km: “Nature is included in the rent” / “Build for man” / “We need to widen our horizons” / “To dwell, to circulate, to work, to grow.”
To learn a language, first of all you have to listen to it.
ITALIAN VERSION
I progetti di CC si snodano attraversando fotografia e performance, video e scultura, intaglio e happening, architettura e comunicazione. Camouflage e spaesamento – giocando sul precipizio della normalizzazione – sono i punti di arrivo. L’approdo in ambito performativo avviene in modo naturale, originariamente come espansione ed elevazione a potenza, o se vogliamo infrazione, della bidimensionalità della fotografia, a cui si aggiunge e si integra il corpo dell’artista. Nel corso di dieci anni, dal 2005 ad oggi, il percorso si estende e si sfrangia arrivando a toccare dimensioni di performatività sempre più ampie e diffuse, per tipologia di intervento e per durata.
Partiamo dalla fine: Broken English, progetto nato a Bologna nel 2012 come performance, e cresciuto tra il 2103 e il 2014 in forma di mostra-più-performance su invito del MAN. Un prolungamento che fa esplodere le istruzioni visive in forma di rebus, redatte da Chironi per il pubblico dell’azione, nell’esposizione e crescita di tutti i suoi sintagmi. Il Broken English è l’inglese dei non madrelingua. Per questa performance CC propone un alfabeto visivo composto per associazioni, attraverso una ‘s-grammatica’ universale, che assembla ironicamente suoni e testi, gesti e oggetti. Malsicura, ma certa nel suo slancio espressivo, questa lingua bastarda che appartiene a tutti e a nessuno, si appoggia sul gesto (come il Supplemento al dizionario italiano di Bruno Munari), sull’immagine (mappe oggettuali e agganci mnemo-visivi per l’apprendimento veloce, o una legenda per lo spettatore con dettagli numerati), sull’audio (ad esempio la poetica deformazione di un bollettino metereologico tradotto da google translator, una glossolalia alla Celentano, un merzbau terminologico, o un capolavoro shakespariano sintetizzato in 1500 parole max), sull’oggetto (una vestizione di ammenicoli e simboli del mondo colonizzato comprati in uno shop cinese, la sovrapposizione di tappeti di diversi formati e funzionalità, che ricompongono una casa sui generis), in definitiva: sul gioco. Ma il gioco di Chironi è rigoroso, coniuga un approccio concettuale (cortocircuitando la sintesi di opposti linguistici di Magritte, le activities di Alan Kaprow, e le task-based performances di Yvonne Rainer) all’apertura alle impurità che si stratificano e saldano nella costituzione del quotidiano (corpo, costume, cultura, ambiente). Scherzando, CC impreca contro chi gli dice che è pop perchè: “Sono SUPER-POP ma non POP”. Allora il broken english, lingua customizzata da lui come da chiunque altro, diventa un linguaggio personale in continuo movimento, plasmabile e accidentale. E se per alcuni versi è un handicap, comunque afferma una non omologazione. Il difetto diventa forza emersiva di altre qualità, l’errore crea un nuovo campo del possibile. Tradizione e trasformazione, spontaneità e coltivazione (inclusa quella dell’autodidatta), locale e universale (=globish), sono elementi persistenti in tutto il suo lavoro.
Nelle performance, CC è segno, in congiunzione col suo ambito d’azione. Il suo corpo, le azioni (o meglio i compiti che esegue sotto la sua stessa regia: nulla è improvvisato; e CC è sempre in solo) sono la presentazione in sintesi dell’esperienza in prima persona. Sono momenti di ‘life in translation’ come direbbe Kaprow; il mondo (i mondi) si interpretano indossandoli e immergendosi, in una sovrapposizione che, sempre lasciando in evidenza i tagli originari, dà luogo a una nuova unità complessa. Questo approccio è forse più evidente nelle performance che giocano letteralmente sulla ricomposizione di tridimensionale e bidimensionale, di corpo e immagine fotografica (come Rubik e Poster), ma anche in singoli dettagli di messa in scena di Broken English, come la sovrapposizione della copertina di un libro con foto dello scrittore sulla faccia del performer. La deformazione e l’alterazione creano senso, nell’immediatezza del wiz, nelle infinite combinazioni e contaminazioni. Per la mostra al MAN CC si chiede: è ipotizzabile l’esistenza al mondo di una sola lingua, di un solo mercato, di una sola moneta? Giocando con l’estrema semplificazione, verso cui volenti o nolenti staremmo andando, CC visita la geografia umana globale attraverso la vita quotidiana e i suoi geniali o miserabili escamotages. USE THIS WORD IN A REAL SITUATION.
Con Cutter, performance del 2010, CC si espone allo spettatore come guida conducendolo in diretta nel mondo del libro illustrato, attraverso il suo fare artigiano con l’ausilio di un cutter. Seduto al tavolo sotto una videocamera che inquadra e proietta le pagine dei libri da cui intaglia e asporta le immagini stampate di flora, fauna e panorami naturali, lo accompagniamo in un viaggio da fermi. CC con maschera a boccaglio, partito dagli scontornamenti di pesci estinti dalle pagine sui fondali marini, arriverà ai diari di Robinson Crusoe, e finirà abbandonando la sua postazione di chirurgo dell’immagine, per scalare letteralmente le architetture della sala. Accompagnati da suoni e rumori evocativi, immagine dopo immagine, attraverso la sottrazione, si formano nuove relazioni nella successione delle pagine scavate. Questa tecnica di intervento sul libro, performata per la prima volta in pubblico come guest del progetto Waudeville di Open, è ormai una cifra stilistica della produzione di CC, ma prima di diventare un vero e proprio dispositivo performativo e auto-narrante (‘l’eccitazione intellettuale provocata da un’armonica disposizione delle masse’) nasce come semplice esposizione della durata di un lavoro artigianale. L’artista all’opera, l’opera come accumulatore di tempo. Qui ricompare la serendipità dell’attraversamento e la svagatezza di un turista che fora i volumi di libri su mondi e regni. Essere qui e lì allo stesso tempo, comodamente. Tra consumismo e desiderio di altrove: ‘Forse siamo tutti turisti, che ammirano l’Himalaya con un cheesburger in mano.
Rubik, progetto performativo del 2008, prende spunto dal Cubo di Rubik. Questo rompicapo è il meccanismo ideale per connettere nell’azione di CC immagine di cronaca e storia, in una geografia babelica. Attraverso un intervento perpetuo sulla scena-cubo magico, l’immagine si compone e scompone in infinite combinazioni, in dialogo con il performer che la inficia con la propria figura o la prolunga nel reale. Si costruisce così una sorta di scultura architettonica e dinamica il cui perno è un corpo che muta di abito. Cambiando una sola piastrella del cubo, muta il percorso: temporale, visivo e funzionale. Le facce costituiscono sincronicamente storie, geografie e tempi paralleli, dove il presente è quello del corpo del performer. Le possibili combinazioni del cubo sono incroci in cui eventi e individui lontani si toccano per un solo secondo sulla faccia della terra. Un affresco leggero sull’umanità.
Procedendo all’indietro, è con Poster, performance del 2006, che CC sceglie il confronto fisico con l’immagine, in un momento di intenso lavoro parallelo con la fotografia. Partendo da una selezione di 7 foto prese dall’album del padre (accanito giocatore di calcio e militante in diverse formazioni) in posa con squadra e allenatore, il performer CC si inserisce come giocatore vivente. La scala di questi tableaux vivants è 1:1. Nonostante la fissità della foto di gruppo, l’inserimento di un corpo tridimensionale e concreto sull’immagine piatta di una gigantografia, accompagnato da sonori d’epoca (dal TG sulla morte di Paolini, a La Partita di Pallone di Rita Pavone), crea una dinamica della memoria. Navigazione, abitazione di quadri, ricostruzioni possibili, proiezioni mentali. Questa voglia di abitare l’immagine, di muoversi dentro l’immagine, parte da una riflessione sulle tecniche del passo uno, singoli frames che il cervello assembla e interpreta come un movimento: quello della narrazione fotografica, e dell’attraversamento esperenziale.
In fondo anche nell’esperimento performativo di AD’A Città, del 2008, si parte da un archivio fotografico (quello di F. G. Tozzoni, che si imbarcò in una campagna di navigazione esplorativa a fine ‘800), ma in questo caso la performance è in esterni e coinvolge un pubblico itinerante, instaurando un rapporto coi singoli partecipanti già prima dell’evento. CC apre il sito web di un’ipotetica agenzia di viaggi di cui è tour operator, e guida i turisti prenotati in un implausibile giro del mondo attraverso Shangai, Honolulu, Suez, sovrapponendosi alla cartografia urbana di Imola. La strada è uno dei luoghi in cui CC non esita a intervenire. Creare arte attraverso il rifiuto sistematico di avere a che fare con l’arte, sporcarsi le mani e offrirsi al passante. Come per Street View, del 2013, happening realizzato in mezzo al traffico, sulla strada che costeggia il recinto delle Terme di Caracalla a Roma. L’artista resta in attesa al semaforo, come un lavavetri o un venditore, fino a quando il segnale gli consente di addentrarsi tra le auto per sfogliare libri su panorami naturali, entità marine e specie animali. L’automobilista si ritrova così ad essere spettatore – incuriosito, indifferente, disturbato, infastidito – da un’azione fuori luogo e non immediatamente codificabile, che rimanda all’altrove.
L’approccio è sempre bottom>top, in un continuo esercizio di apprendimento, di ricollocazione, e di messa in relazione con l’altro. Con ECO, performance realizzata per il MADRE di Napoli del 2012, Chironi guarda il Vesuvio dal tetto del museo, affacciato sul vuoto e imbragato come uno scalatore, con un libro sulle Dolomiti sotto il braccio. Un alpinista urbano che, a intervalli regolari, lancia un urlo la cui eco amplificata desidera raggiungere tutta la città, alla ricerca di un rapporto personale ed empatico con il territorio. Progetto meditativo, che inaugura le azioni in solo di lunga durata, e che proietta attraverso un corpo che resiste e si affatica, la bellezza e la sincerità di un desiderio di andare oltre i confini.
Disciplina del performer e potenza del caso e delle circostanze sono gli elementi di altre azioni performative realizzate in spazi esterni. Come nel caso di Peter Parker, del 2008, in cui CC – giocando esplicitamente con l’immaginario del fumetto – va in giro per le strade di Scandicci vestito da supereroe. Un supereroe ordinario però: più Peter Parker che Uomo Ragno. Un’icona che, smarrendo o dimenticandosi dei propri super poteri, è costretta ad attendere pazientemente il bus per giungere a destinazione. C’è il gusto dell’infiltrarsi nel quotidiano, di mostrarsi un ‘uomo normale’, ovvero un animale relazionale sotto il costume, ma anche di iniettare possibilità di fantasticare, di contaminare e incidere sull’immaginazione.
I richiami a iconografie pop, come quella del supereroe, o viceversa quelle classiche di un cantore della bellezza ideale, ritornano nel progetto DK (sigla catalografica delle serie a fumetti di Diabolik) per ArtFall 2009, che si snodava attraverso scultura e performance, video e fotografia, mettendo in relazione l’opera scultorea del Canova con la figura di Diabolik. Il pretesto della ricerca era il furto dell’aura dell’Opera d’Arte, mettendo in parallelo i luoghi della sua conservazione fisica e mnemonica (il Museo, il Libro), fatti collidere con l’immaginario del Ladro. In questo caso la performance di CC è stata realizzata unicamente per l’occhio della videocamera, portando a termine una serie di colpi all’interno di una grande libreria commerciale. Le pagine strappate illegalmente da patinati cataloghi dedicati al Canova, esposte in mostra, enfatizzavano la provenienza e la fretta del gesto furtivo, gesto ripreso nei video che documentavano questa serie di azioni di sottrazione non autorizzata.
Nel lavoro di CC emerge spesso un’implicita dimensione economica dell’esistenza e per contro la forza propositiva dei nessi sociali. In Take Away, instant-performance del 2014, CC fa la spola da un pizzeria d’asporto di quartiere alle case dei clienti, presentandosi a domicilio con il cibo ordinato dentro i classici contenitori di cartone trasformati però in sculture messaggere. Con micro-interventi, un segno o una frase, la consegna a domicilio di una pizza si trasforma in un atto d’innesco, spiazzando gesti e meccanismi di attesa dello scorrere abitudinario. Un altro esempio di questa intrusione negli affari dell’ordinario, sono i progetti di Audio Guide, realizzati nei mercati di diverse città italiane a partire dal 2014, ovvero delle performance collettive pianificate, costituite da una serie di singole derive fisiche e mentali sperimentate direttamente dai partecipanti, che rappresentano una forma di attivazione del potenziale immaginativo degli oggetti e dei discorsi del quotidiano.
E’ con My house is a Le Corbusier, progetto avviato nel 2014 col MAN e la Fondation Le Corbusier di Parigi, realizzato poi a Bologna con MAMbo e Xing al Padiglione Esprit Nouveau – e in continua dislocazione geografica – che CC arriva ad una dimensione performativa espansa. Dopo le esperienze indoor e outdoor, dopo i passaggi in spazi, gallerie e circuiti dedicati alle arti dal vivo, a partire da questa lunga esperienza di intervento processuale dedicata alle architetture di Le Corbusier e all’abitare, la performance è ormai uno stato mentale. Spunto dello studio è la reinterpretazione fraintesa del progetto di Le Corbusier offerto da Costantino Nivola al fratello muratore Francesco. Il progetto viene modificato ad uso della famiglia sarda del muratore, stravolgendo i presupposti del progetto dell’architetto. E’ un percorso che evidenzia la forza creativa dell’alterazione messa in moto dalla contaminazione tra gli usi dell’edilizia spontanea e il linguaggio razionale dell’architettura modernista, scatenando un cortocircuito tra tradizione e contemporaneità. Il modo in cui CC affronta e interpreta Le Corbusier è umile e coraggioso. Le abitazioni temporanee d’autore che CC occupa hanno uno statuto mobile e metamorfico: sono residenza, studio, mostra in progress, in una performance dilatata nel tempo e nelle molte architetture moderniste del mondo che lo ospiteranno, casa dopo casa. ‘Una resa dell’architettura attraverso il racconto e la presa diretta della sua dimensione spazio-temporale, dove si potrà discutere e vedere l’artista al lavoro, assistere ad eventi, documentarsi sul materiale raccolto o bere semplicemente un caffè.’ Si entra in una zona.
CC ricostruisce il suo habitat e si apre a molte e diverse dinamiche relazionali, con studenti, visitatori, abitanti del quartiere, operatori del sistema dell’arte, amici e sconosciuti. La visita, il camping, la conduzione di attività esposte alla vista di tutti (il trasloco, i pasti quotidiani, la produzione delle opere in tempo reale, la preparazione della mostra). Il Progetto si modifica, lo spazio è customizzato: la carriola è una poltrona o uno schermo di proiezione, il volume monografico su Le Corbusier è un copricapo contro il sole, un tubo Innocenti di rinforzo – vagamente scolabottiglie duchampiano – trattiene una bottiglia di birra vuota, come in una pausa del cantiere. In questo impadronirsi dell’edilizia, il giardino esterno è pronto per la betoniera. Lo spazio accoglie opere, più o meno mimetiche, dai ritagli chironiani a merletti di cemento, da postcards a un letto baldacchino di impalcature, alle planimetrie della casa riportate in frequenze acustiche e restituite in un live sonoro. CC è un artefice, che osserva e presta orecchio alla pratica del muratore, del pizzaiolo, del ladro come all’esperienza del progettista della Casa degli Uomini e dell’inventore del Modulor. Usanze, mestieri e tecniche. Anche saper abitare è una tecnica. Convivenza e processualità, pratiche collaborative e calore di un’esperienza vissuta in prima persona, rendono tangibile la dimensione fisica dello spazio e la dimensione temporale dell’esibizione. ‘La casa dell’uomo è un luogo di incontri. Ciascuno conservi il suo metodo e il suo passo.’ (Le Corbusier). Un gioco di espansione dove il paesaggio entra nella stanza, che è anche una riflessione sul tempo e sul cambiamento, tra l’odierno e l’inattuale. La sensibilità sociale di CC, le sue politiche di visibilità, ritornano nel richiamo degli slogan urgenti dell’azione notturna nell’anello del marciapiede che circonda il Padiglione dell’Esprit Nouveau a Bologna: come i militari prima della partenza della leva, come i militanti di una manifestazione sul diritto alla casa, scrive a terra a grandi lettere per 1 km: “La natura è compresa nell’affitto” / “Edificare per l’uomo” / “Bisogna ampliare i propri orizzonti” / “Abitare, circolare, lavorare, coltivarsi”.
Per imparare una lingua devi innanzitutto ascoltare.