OFFSIDE
Who understands something of football, knows certainly the offside rule. However, sometimes a little review could be of use to everybody. As well the admires of the “practiced” football, who have chucked the football boots in, who knows since how much time, as the football fans of the “spoken” football, who do not even miss one spectacle around the latest slow-motion replay of the Domenica Sportiva (Sunday Sports). After all, nowadays the dense activists of the second list continue to declare themselves as authoritative experts of the subject without remembering the ancient saying: “the practice is more worth than the grammar!!”. Anyway, there are not less lonely martyrs of the first group who, always ready to feel as misunderstood geniuses, prophets of the forefront of the “ex”. However, who does not identify himself in any of the two formations and who, therefore, does not feel neither called up by the television militancy for making chaos and free trade of words nor elected, in any case, of being the leader of the national team because of undisputable sportive merits, remains always more distressed and surprised about how the folks of football can get mad because of a simple rule. However, all the way, is it really possible to dialog with who is thinking out ambiguous answers, contradictory theses, ideas for polemic and only arguments of protest; with who gets to stimulate pulsations that are more violent, too. Is it possible to think of a new civilian space for an interpretation considering these premises?
An “ignorant”, in the literal meaning, like somebody who writes, has the duty to play a part of, but before doing that, he would like to advise a remedy for the offside syndrome, at one’s own risk and danger. It is not necessary neither to spend hours sitting in front of the TV, nor the entire adolescence in the oratory for realizing that perhaps the best cure you can find in art. Yes, you did understand correctly, properly the visual arts, cinema, theatre and performance, towards which the rampant indifference accuses the use of indecipherable sophistry just for pure taste for complicating the reality or, even more often, the cynical and aristocratic intention to break the boxes of positive thinking, of a simply politically correct, can be useful for a mission of “national-popular” interest. Art, as football, is, to paraphrase Jean Paul Sartre, an “authentic” metaphor of life and is governed by principles, rules and analogue signifies. For example, also the notorious “offside position” can be equivalent to an art mechanism. So here he is, Cristian Chironi, the artist-footballer, who solves the paradox closed by the quotation marks by going in, making the scene with the representation of his own life. Who of us has not dreamed of being “someone else” for only one day, to become a real football player dressed in the competition uniform and knee socks, perhaps like the heroes of our childhood which memory does not have always filled in our everyday existence? However, it is not easy to replace the habitual identity with “another” that is not our, especially when it is dealing with a dream, an enormous desire or an unreachable myth. Sometimes the longed-for aims project us in lost places that leave only a weak sound eco, a trace washed-out of crime news, the poetry of a natural noise or a long endless chain of emotional memories. Earlier they put us in front of persons and facts that are incompatible with our individual experience, of which the memory is an unique fruit of a loan, although we feel, for some deep and unconscious reason, that we can always honour it. The poetry of Chironi unleashes the supreme power of imagination and he is making us believe, also if only for a moment, how the illusion can transform into reality, how our lives can reincarnate into other lives, arises from the abyss of history or out of the photographical fragments of a normal family album. Here he is entering in the locker room, throwing the big bag on the floor, sitting on the bench, dressing out and changing as if he would be a real footballer in reality; moreover here he is approaching the mates, always different, on different football pitches, in different times; here he is while he is imitating the official pose, the tics, the facial expression as if he would have become one of them. From now on what would all these teams do without him? Chironi Cristian, the shirt number twelve, the additionally man who changes the sorts of every meeting. Art cancels the resistance of space and time by changing the course of events, but properly as a football match, it is subject to exact and uncancellable rules. The fiction is destined to reveal its tricks and the actor is forced to move on the “offside” thread. Hanging on the limit of infringement, it alerts the risk of the imminent penalty and, at the same time, sets off in him, and in we-all participants, a side effect of powerlessness, loss and neutralization. Also if the ref of the referee is not to hear, there remains, somehow, the clear impossibility to finish the action, the inescapable obligation to turn your shoulders against the audience and to leave the scene. In this memory game, individual and collective, the living artist is rejected from a defensive end this is making him oscillating between a today and a yesterday, between all of these pasts projected on the photos and an unique irreplaceable present acted on the stage. This sense of endless oscillation between an before and an after is fatal also in football. The attacker, undecided on the offside line, fulfils many movements for avoiding the ban: he moves in diagonal, breaks panting until it is possible, fixes quickly the linesman for anticipating the consequences of all his gestures, until he does not get in again in the defensive, the only thing capable to bring him back into play; the attacker would really do everything for earning more time, except for, obviously, receiving and playing the ball beyond that invisible borderline, the punishment of the worst failure: the missed goal. However, often, and here explodes the delirium of interpretation by “experts”, he is not able to. Furthermore, when the tactic is not enough anymore, there is no other left than to restart right from the beginning. On the offside thread, by P. F. Frillici, 2007.
Chi s’intende di calcio conosce di sicuro la regola del fuorigioco. Ma, alle volte, un piccolo ripasso potrebbe giovare a tutti. Sia agli amanti del calcio “praticato”, che chissà da quanto tempo hanno appeso le scarpette al “chiodo”, sia agli ultras del calcio “parlato”, che non si perdono nemmeno una gazzarra intorno all’ultima moviola della Domenica Sportiva. Del resto con i tempi che corrono gli ottusi militanti della seconda lista continuano a dichiararsi cultori autorevoli della materia senza ricordarsi l’antico adagio: “val più la pratica che la grammatica!!”. Tuttavia non sono da meno i martiri solitari della prima compagnia sempre pronti a sentirsi geni incompresi, profeti della nuova avanguardia degli “ex”. Chi però non si riconosce in alcuno dei due schieramenti e che quindi non si sente né reclutato dalla milizia televisiva per fare baraonda e paroliberismo, né tantomeno eletto alla guida della nazionale per indiscutibili meriti sportivi, resta sempre più scosso e sorpreso da come il grande popolo del calcio possa impazzire di brutto a causa di una semplice regola. Ma, in fondo, con chi escogita risposte ambigue, tesi contraddittorie, spunti per la polemica e soltanto argomenti di contestazione; con chi arriva a stimolare anche le pulsioni più violente, è davvero possibile dialogare? Si può, viste le premesse, pensare ad un nuovo spazio civile per l’interpretazione?
Un “ignorante”, nel senso letterale del termine, come chi scrive, ha l’obbligo di farsi da parte ma, prima di farlo, vorrebbe suggerire, a suo rischio e pericolo, un rimedio alla sindrome del fuorigioco. Non bisogna passare ore e ore davanti alla tv, né l’intera adolescenza sui campetti dell’oratorio per accorgersi che forse la cura migliore si trova nell’arte. Sì, avete capito bene, proprio le arti visive, il cinema, il teatro, la performance, a cui il qualunquismo dilagante imputa l’uso di sofismi indecifrabili per il puro gusto di complicare la realtà, o ancor più spesso la volontà cinica e aristocratica di rompere le scatole al pensiero positivo, al banale politically correct, possono servire ad una missione di interesse“nazional-popolare”. L’arte, come il calcio, parafrasando Jean Paul Sartre, è un’ “autentica” metafora della vita ed è governata da principi, regole e significati analoghi. Ad esempio, anche il famigerato “fuorigioco” può equivalere a un meccanismo dell’arte. E allora ecco che Cristian Chironi, artista-calciatore, scioglie il paradosso racchiuso dal virgolettato scendendo in campo, entrando in scena con la rappresentazione della sua stessa vita. Chi di noi non ha mai sognato di essere almeno per un giorno un “altro da sé”, diventare un vero giocatore di calcio con tanto di divisa e calzettoni da gara, magari come gli eroi dell’infanzia il cui ricordo riempe da sempre l’esistenza quotidiana? Ma non è facile barattare l’identità abituale con un’”altra” non nostra, soprattutto quando si tratta di un sogno, di un desiderio inesaudito o di un mito irraggiungibile. A volte le mete più sospirate ci proiettano in luoghi scomparsi di cui resta soltanto una flebile eco sonora, una traccia sbiadita di cronaca nera, la poesia di un rumore naturale o una lunga, interminabile catena di ricordi emozionali. Altre volte ci mettono di fronte a persone e a fatti incompatibili con la nostra esperienza individuale, la cui memoria è unicamente frutto di un prestito, benché per qualche ragione profonda e inconsapevole sentiamo di poterlo sempre onorare. La poetica di Chironi scatena il potere supremo dell’immaginazione e ci fa credere, anche solo per un istante, come l’illusione possa trasformarsi in realtà, come le nostre vite possano reincarnarsi nelle vite altrui, riemerse dagli abissi della storia o dai frammenti fotografici di un comunissimo album di famiglia. Eccolo entrare nello spogliatoio, buttare il borsone a terra, sedersi sulla panca, svestirsi e travestirsi come farebbe un vero calciatore nella realtà; poi eccolo avvicinarsi ai compagni, ogni volta diversi, su campi diversi, in tempi distanti; eccolo mentre ne imita le pose ufficiali, i tic, la mimica facciale come se fosse diventato uno di loro. D’ora in avanti cosa potrebbero fare tutte quelle squadre senza di lui? Chironi Cristian, maglia numero dodici, l’uomo in più che cambia le sorti di ogni incontro. L’arte annulla le resistenze dello spazio e del tempo modificando il corso degli eventi, ma proprio come una partita di calcio deve sottostare a regole precise, incancellabili. La finzione è destinata a svelare i suoi trucchi e l’attore è costretto a correre sul filo del “fuori gioco”. Sospeso sul limite dell’infrazione, avverte il rischio della sanzione incombente e, nel medesimo istante, scatta in lui, e in tutti noi partecipanti, un effetto collaterale d’impotenza, di scacco, di neutralizzazione. Anche se il fischio dell’arbitro non si farà sentire rimarrà comunque netta l’impossibilità di portare a termine l’azione, il dovere ineluttabile di girare le spalle al pubblico e uscire di scena. In questo gioco della memoria, individuale e collettiva, l’artista vivente è respinto da una barriera difensiva che lo fa altalenare fra un oggi e uno ieri, fra i tanti passati proiettati nelle fotografie e un unico, insostituibile presente recitato sul palcoscenico. Questo senso di oscillazione perpetua tra un prima e un dopo è fatale anche nel gioco del calcio. L’attaccante, in bilico sulla linea di fuorigioco, compie mille movimenti per evitare di cadere in fallo: si sposta in diagonale, retrocede affannosamente finché può, fissa al volo il guardalinee per prevedere le conseguenze di ogni suo gesto, finché non rientra la difesa, l’unica in grado di rimetterlo in gioco; l’attaccante farebbe davvero qualsiasi cosa pur di guadagnare tempo, tranne, ovviamente, ricevere e giocare la palla oltre quel confine invisibile, pena il fallimento più grande: il gol bruciato. Ma spesso, e qui scoppia il delirio interpretativo degli “esperti”, non vi riesce. E, quando la tattica non basta più, altro non resta che ripartire da capo. Sul filo del fuorigico, P. F. Frillici, 2007.
«[…] Il football è un sistema di segni, cioè un linguaggio. Esso ha tutte le caratteristiche fondamentali del linguaggio per eccellenza, quello che noi ci poniamo subito come termine di confronto, ossia il linguaggio scritto-parlato.
Infatti le “parole” del linguaggio del calcio si formano esattamente come le parole del linguaggio scritto-parlato. Ora, come si formano queste ultime? Esse si formano attraverso la cosiddetta “doppia articolazione” ossia attraverso le infinite combinazioni dei “fonemi”: che sono, in italiano, le 21 lettere dell’alfabeto.
I “fonemi” sono dunque le “unità minime” della lingua scritto-parlata. Vogliamo divertirci a definire l’unità minima della lingua del calcio? Ecco: “Un uomo che usa i piedi per calciare un pallone” è tale unità minima: tale “podema” (se vogliamo continuare a divertirci). Le infinite possibilità di combinazione dei “podemi” formano le “parole calcistiche”: e l’insieme delle “parole calcistiche” forma un discorso, regolato da vere e proprie norme sintattiche.
I “podemi” sono ventidue (circa, dunque, come i fonemi): le “parole calcistiche” sono potenzialmente infinite, perché infinite sono le possibilità di combinazione dei “podemi” (ossia, in pratica, dei passaggi del pallone tra giocatore e giocatore); la sintassi si esprime nella “partita”, che è un vero e proprio discorso drammatico.
I cifratori di questo linguaggio sono i giocatori, noi, sugli spalti, siamo i decifratori: in comune dunque possediamo un codice.
Chi non conosce il codice del calcio non capisce il “significato” delle sue parole (i passaggi) né il senso del suo discorso (un insieme di passaggi).
Non sono né Roland Barthes né Greimas, ma da dilettante, se volessi, potrei scrivere un saggio ben più convincente di questo accenno, sulla “lingua del calcio”. Penso, inoltre, che si potrebbe anche scrivere un bel saggio intitolato Propp applicato al calcio: perché, naturalmente, come ogni lingua, il calcio ha il suo momento puramente “strumentale” rigidamente e astrattamente regolato dal codice, e il suo momento “espressivo”.
Ho detto infatti qui sopra come ogni lingua si articoli in varie sottolingue, in possesso ciascuna di un sottocodice.
Ebbene, anche per la lingua del calcio si possono fare distinzioni del genere: anche il calcio possiede dei sottocodici, dal momento in cui, da puramente strumentale, diventa espressivo.
Ci può essere un calcio come linguaggio fondamentalmente prosastico e un calcio come linguaggio fondamentalmente poetico.
Per spiegarmi, darò – anticipando le conclusioni – alcuni esempi: Bulgarelli gioca un calcio in prosa: egli è un “prosatore realista”; Riva gioca un calcio in poesia: egli è un “poeta realista”.
Corso gioca un calcio in poesia, ma non è un “poeta realista”: è un poeta un po’ maudit, extravagante.
Rivera gioca un calcio in prosa: ma la sua è una prosa poetica, da “elzeviro”. Anche Mazzola è un elzevirista, che potrebbe scrivere sul “Corriere della Sera”: ma è più poeta di Rivera; ogni tanto egli interrompe la prosa, e inventa lì per lì due versi folgoranti.
Si noti bene che tra la prosa e la poesia non faccio distinzione di valore; la mia è una distinzione puramente tecnica.
Tuttavia intendiamoci: la letteratura italiana, specie recente, è la letteratura degli “elzeviri”: essi sono eleganti e al limite estetizzanti: il loro fondo è quasi sempre conservatore e un po’ provinciale… insomma, democristiano. Fra tutti i linguaggi che si parlano in un Paese, anche i più gergali e ostici, c’è un terreno comune: che è la “cultura” di quel Paese: la sua attualità storica.
Così, proprio per ragioni di cultura e di storia, il calcio di alcuni popoli è fondamentalmente in prosa: prosa realistica o prosa estetizzante (quest’ultimo è il caso dell’Italia): mentre il calcio di altri popoli è fondamentalmente in poesia.
Ci sono nel calcio dei momenti che sono esclusivamente poetici: si tratta dei momenti del “goal”. Ogni goal è sempre un’invenzione, è sempre una sovversione del codice: ogni goal è ineluttabilità, folgorazione, stupore, irreversibilità. Proprio come la parola poetica. Il capocannoniere di un campionato è sempre il miglior poeta dell’anno. In questo momento lo è Savoldi. Il calcio che esprime più goals è il calcio più poetico.
Anche il “dribbling” è di per sé poetico (anche se non “sempre” come l’azione del goal). Infatti il sogno di ogni giocatore (condiviso da ogni spettatore) è partire da metà campo, dribblare tutti e segnare. Se, entro i limiti consentiti, si può immaginare nel calcio una cosa sublime, è proprio questa. Ma non succede mai. E un sogno (che ho visto realizzato solo nei Maghi del pallone da Franco Franchi, che, sia pure a livello brado, è riuscito a essere perfettamente onirico).
Chi sono i migliori “dribblatori” del mondo e i migliori facitori di goals? I brasiliani. Dunque il loro calcio è un calcio di poesia: ed esso è infatti tutto impostato sul dribbling e sul goal.
Il catenaccio e la triangolazione (che Brera chiama geometria) è un calcio di prosa: esso è infatti basato sulla sintassi, ossia sul gioco collettivo e organizzato: cioè sull’esecuzione ragionata del codice. Il suo solo momento poetico è il contropiede, con l’annesso “goal” (che, come abbiamo visto, non può che essere poetico). Insomma, il momento poetico del calcio sembra essere (come sempre) il momento individualistico (dribbling e goal; o passaggio ispirato).
Il calcio in prosa è quello del cosiddetto sistema (il calcio europeo): il suo schema è il seguente: il “goal”, in questo schema, è affidato alla “conclusione”, possibilmente di un “poeta realistico” come Riva, ma deve derivare da una organizzazione di gioco collettivo, fondato da una serie di passaggi “geometrici” eseguiti secondo le regole del codice (Rivera in questo è perfetto: a Brera non piace perché si tratta di una perfezione un po’ estetizzante, e non realistica, come nei centrocampisti inglesi o tedeschi).
Il calcio in poesia è quello del calcio latino-americano: il suo schema è il seguente: schema che per essere realizzato deve richiedere una capacità mostruosa di dribblare (cosa che in Europa è snobbata in nome della “prosa collettiva”): e il goal può essere inventato da chiunque e da qualunque posizione.
Se dribbling e goal sono i momenti individualistici-poetici del calcio, ecco quindi che il calcio brasiliano è un calcio di poesia. Senza far distinzione di valore, ma in senso puramente tecnico, in Messico [Olimpiadi 1968] è stata la prosa estetizzante italiana a essere battuta dalla poesia brasiliana.».
[Pier Paolo Pasolini, Saggi sulla letteratura e sull’arte, Vol. II, Meridiani Mondadori, Milano 1999], vedi anche: Il Calcio è un linguaggio con i suoi poeti e prosatori, da Il giorno 3 gennaio 1971.